Rottamazione e saldo e stralcio slittano i termini
La richiesta delle rappresentanze professionali sono state accolte
In evidenza

La richiesta del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, del Commercialisti e dei Tributaristi di ampliare i termini di scadenza del 30 aprire per presentare le domande di rottamazione-ter (prevista dal DL fiscale 119/2018) e per il saldo e stralcio delle mini-cartelle esattoriali (introdotto dalla Legge di Bilancio 2019) è stata recepita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Sul tema si sono espressi Massimo Garavaglia e Massimo Bitonci, viceministro e sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze. “Considerato l’enorme successo e la scadenza del 30 aprile in coincidenza con le festività pasquali e i ponti, per andare ancora ulteriormente incontro alle esigenze dei contribuenti, e nello spirito della pace fiscale, abbiamo proposto al Ministro la riapertura del termine ultimo da inserire nel Decreto Crescita in fase di conversione. I dati dell’Agenzia delle Entrate – si legge nella nota – sulle adesioni alla pace fiscale voluta dalla Lega ne confermano il successo. Alla data di ieri oltre 1 milione di richieste per la rottamazione-ter e quasi 300mila per il saldo e stralcio”. “Il canale telematico ha funzionato molto bene – commentano i rappresentanti di governo della Lega al MEF – tanto che l’utilizzo pec è stato pari a 302.804, le richieste via web pari a 464.943 e quelle tramite e-mail e posta 10.218. Le domande presentate agli sportelli sono state 541.641.
Altre Notizie della sezione

FUTURO A RISCHIO PER LE CASSE
15 Settembre 2025Nonostante un patrimonio in crescita, le Casse previdenziali soffrono di ritardi normativi, scarsa trasparenza e strutture interne insufficienti per garantire le pensioni.

GLI STATI GENERALI 2025 DEI LIBERI PROFESSIONISTI
12 Settembre 2025Sarà sempre Roma e il Cinema Barberini ad ospitare, il prossimo 16 Ottobre dalle ore 9,30, l’edizione 2025 degli “Stati Generali dei Liberi Professionisti”.

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO
11 Settembre 2025Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.