Ordine avvocati Napoli: firmato il protocollo di solidarietà con il sindacato forense puteolano
Agli avvocati flegrei concesso l’utilizzo prioritario e gratuito degli spazi “Co-working” e la sala riunione presso la sede Re-work
In evidenza

È stato sottoscritto ieri mattina presso la sala “Cafiero” del Tribunale il protocollo di solidarietà tra l’Ordine avvocati di Napoli e il Sindacato forense puteolano. Il presidente del Foro Immacolata Troianiello e il legale rappresentante del Sindacato Maria Cristallino hanno firmato un accordo annuale i cui punti essenziali sono stati spiegati dal presidente Troianiello:
«Siamo consapevoli del difficile momento storico che la popolazione puteolana, e gli avvocati ivi residenti, stanno vivendo a causa del perdurare del bradisismo.
Nell’ottica di agevolare interventi di sostegno anche operativo agli iscritti, il protocollo è finalizzato a realizzare in favore degli avvocati flegrei ogni più utile, opportuno e funzionale ausilio per l’esercizio della professione in caso di allocazione dello studio in aree coinvolte dai fenomeni sismici. Lo scopo di quest’iniziativa è quello di potenziare le capacità di contrasto ad eventuali criticità, pertanto il Consiglio che presiedo ha deliberato di sostenere gli associati del Sindacato puteolano favorendo loro, in uso gratuito, le dotazioni infrastrutturali di cui avranno bisogno».
Agli avvocati flegrei viene concesso l’utilizzo prioritario e gratuito degli spazi “Co-working” e la sala riunione presso la sede Re-work sita al Centro direzionale (isola E2). L’uso delle dotazioni strutturali sarà di 8 ore mensili ma si potrà arrivare a 16 (previo accordo con la struttura) per chi avanzerà richiesta anche per le ore pomeridiane.
Il Mattino
Altre Notizie della sezione

ALLARME SANITÀ: I DESERTI MEDICI SI STANNO MOLTIPLICANDO
08 Luglio 2025Da 20 anni, il numero di medici è in costante calo. L’obiettivo? Risparmiare. Ma la medicina di comunità resta fondamentale.

CONTRATTO AL RIBASSO, I MEDICI NON CI STANNO
07 Luglio 2025Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.