Anno: XXVI - Numero 176    
Venerdì 12 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » ADDIO IRPEF A NOVEMBRE

ADDIO IRPEF A NOVEMBRE

Le misure urgenti di economia e finanza approvate del Governo rinviano l'acconto di novembre. I titolari di Partita IVA lo verseranno entro il 16 gennaio 2024

ADDIO IRPEF A NOVEMBRE

Il 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge con Misure urgenti in materia economica e fiscale. Tra le norme viene confermato per il 2023 lo slittamento del secondo acconto delle imposte dirette per i titolari di Partita Iva.

Rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette-La misura era stata anticipata nei giorni scorsi dal Presidente della Commissione attività produttive della Camera Alberto Gusmeroli: “la rateizzazione dell’acconto di novembre verrà già applicata da questo novembre 2023 per una platea abbastanza ampia di contribuenti”. Aveva quindi aggiunto: “Stiamo individuando un tetto di fatturato, probabilmente vicino ai 500mila euro per rientrare nell’abolizione dell’acconto di novembre rateizzato e pagato da gennaio a giugno 2024. Tutto il resto della platea entra a novembre 2024”.

Chi può rinviare l’acconto – Si prevede – solo per il 2023 per le persone fisiche titolari di partita IVA- che nel periodo d’imposta precedente dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro.  Per questi contribuenti il rinvio è automatico: il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi, con esclusione dei contributi previdenziali, andrà perfezionato entro il 16 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento, senza interessi.

Rateizzazione facoltativa- Il versamento può essere dilazionato fino a 5 rate mensili, da gennaio a maggio, con scadenza il giorno 16 di ciascun mese, con interessi, a partire dalla seconda rata. Possono accedere alla rateizzazione le partite Iva con la stessa soglia di reddito non superiore ai 170 mila euro.

Cos’è l’acconto Irpef- Il contribuente versa l’Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) con un acconto – in una o due rate – e un saldo. In particolare, ogni anno versa il saldo relativo all’anno precedente e un acconto relativo all’anno in corso. L’acconto Irpef è dovuto se l’imposta dichiarata nell’anno in corso (riferita all’anno precedente) è superiore a 51,65 euro. I contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (Isa) e i soggetti che rientrano nel regime forfetario effettuano un unico versamento entro il 30 novembre se l’importo totale dovuto non supera 206 euro, tramite il modello F24 .

Anmvi oggi

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO

11 Settembre 2025

Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA

10 Settembre 2025

Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.