NESSUNA PROROGA PER IL CONCORDATO
Doccia fredda del viceministro all'Economia, Maurizio Leo, che ha ribadito che la proroga dei termini per il concordato preventivo non è tecnicamente fattibile. Sindacati commercialisti delusi per no a proroga concordato.

Commercialisti, consulenti e revisori legali avevano chiesto un differimento sia del termine per l’accettazione della proposta di concordato preventivo biennale sia di quello per la presentazione delle dichiarazioni. Ma Murizio Leo ha spiegato che l’approvazione della legge di bilancio richiede dati certi e chiari entro quella data, rendendo impossibile qualsiasi slittamento. Quindi la scadenza del 31 ottobre 2024 rimane ferma, nonostante le richieste di intervento urgente. Quidi il governo ha deciso di mantenere la scadenza originale, puntando sull’operazione di emersione fiscale per recuperare risorse utili alla manovra economica.
A partire da lunedì, dunque saranno disponibili online i conti del fisco, permettendo ai contribuenti di valutare i costi dell’adesione al ravvedimento speciale.
Altre Notizie della sezione

GLI STATI GENERALI 2025 DEI LIBERI PROFESSIONISTI
12 Settembre 2025Sarà sempre Roma e il Cinema Barberini ad ospitare, il prossimo 16 Ottobre dalle ore 9,30, l’edizione 2025 degli “Stati Generali dei Liberi Professionisti”.

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO
11 Settembre 2025Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA
10 Settembre 2025Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.