NEL 2021 ESCALATION COMPRAVENDITE +35%
Rapporto Dati statistici del notariato in testa Lombardia, Veneto e Piemonte
In evidenza
Nel 2021 sono risultate in netta ripresa le compravendite di immobili, con “un aumento del 34,64%”, al confronto con l’anno precedente.
Lo si legge nell’ultimo Rapporto Dati statistici notarili, appena visionato dall’ANSA.
Al Nord, si sottolinea, i maggiori volumi di scambio: la regione con più transazioni resta la Lombardia col 19,06% del totale nazionale, in crescita rispetto al 2020 e 2019. Seguono il Veneto (9,35%) e il Piemonte (9,23%). I notai, nel loro documento, mettono in risalto come la fascia d’età in cui viene effettuato il maggior acquisto di fabbricati si conferma esser “quella tra 18-35 anni, con una percentuale nell’intero 2021 pari al 27,09% delle contrattazioni (dato in linea con il 2020 in cui è stato pari al 27,55%)”. Il 56,05% degli immobili ad uso abitativo, si legge, è stato acquistato con l’agevolazione prima casa: di questi l’86,09% è stato venduto da privati e i rimanenti dalle imprese. La percentuale si conferma anche per gli immobili ad uso strumentale: l’83,12% è venduto dai privati contro il 16,88% dalle imprese. E, poi, chiariscono i professionisti, l’acquisto delle seconde case “sale di oltre il 26% addirittura rispetto al 2019 (nel 2021 sono state 276.098, nel 2020 erano 200.018, nel 2019 erano 218.502)”. (ANSA).
Altre Notizie della sezione
MEDICI DI FAMIGLIA IN RIVOLTA
04 Novembre 2025Domani lo sciopero: Saranno garantite solo le urgenze domiciliari.
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
