MENO TASSE PIÙ CRESCITA
Stella: abolire subito l’Irap, unificare le detrazioni Irpef sui redditi da lavoro autonomo e dipendente; potenziare le politiche attive e incentivare la crescita dimensionale delle attività professionali.
In evidenza
Abolizione dell’Irap, riduzione del cuneo fiscale sui redditi di lavoro autonomo, incentivi alla crescita dimensionale delle attività professionali, potenziamento delle politiche attive: sono questi, in sintesi, i principali correttivi alla manovra di bilancio chiesti da Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni, stamani in audizione alle commissioni V del Senato e della Camera.
Sul fronte delle tasse, Confprofessioni sostiene che alleggerimento della pressione tributaria e riduzione del cuneo fiscale devono essere improntate in un’ottica di equità orizzontale tra lavoratori dipendenti e autonomi: «A redditi uguali devono corrispondere equivalenti debiti d’imposta» ha detto Stella. «Il primo passo deve essere l’unificazione delle detrazioni Irpef sui redditi da lavoro autonomo e da lavoro dipendenti. Con le agevolazioni previste permangono numerosi squilibri a sfavore delle attività professionali, come per esempio i voucher per la digital transformation che richiedono l’iscrizione alle Camere di commercio, precludendo l’accesso ai professionisti iscritti agli ordini». La richiesta avanzata da Confprofessioni alle istituzioni è di accompagnare le attività professionali nel loro sforzo di consolidamento e di adeguamento alle sfide imposte dall’apertura dei nuovi mercati internazionali e dalla transizione digitale che sta interessando il settore dei servizi professionali. Secondo Stella: «Servono misure ad hoc per favorire la crescita dimensionale degli studi, attraverso aggregazioni e reti tra professionisti».
Confprofessioni interviene anche sulla proroga del Superbonus 110%. «Con la proroga del Superbonus al 2023 si può consolidare il percorso di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale, tuttavia – aggiunge Stella – non condividiamo la scelta del Governo di privilegiare i condomini a scapito degli edifici unifamiliari e di introdurre il perimetro ISEE, causando evidenti disparità di trattamento».
Un capitolo a parte è riservato agli ammortizzatori sociali. «Tutti i lavoratori, a prescindere dalle modalità con cui svolgono l’attività lavorativa, siano essi autonomi o dipendenti, devono poter disporre di strumenti che li tutelino nei momenti di difficoltà». Nell’ottica di un avanzamento verso l’universalità delle tutele, Confprofessioni guarda con favore al ruolo che verrà svolto dai fondi di solidarietà bilaterali: «Siamo però consapevoli che l’innalzamento delle tutele comporta un impatto importante sui costi aziendali. Per questo riteniamo necessario, nei primi anni di avvio della riforma, un apporto da parte della finanza pubblica». Positiva poi l’integrazione tra politiche attive e passive del lavoro, con «la previsione del rafforzamento del ruolo dei fondi interprofessionali per l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori», sottolinea Stella, «ma bisogna sottolinearne il valore strategico anche per i beneficiari dei fondi di solidarietà bilaterali».
Altre Notizie della sezione
SÌ AL REFERENDUM PER RIEQUILIBRARE LA MAGISTRATURA
14 Novembre 2025Il ministro della Giustizia da Bergamo al congresso Aiga rilancia la riforma: con il sì al referendum nascerebbe una nuova corte disciplinare indipendente dal Csm e dalle correnti.
A BERGAMO IL CONGRESSO AIGA
13 Novembre 2025Alle ore 16 Interviene il mnistro Nordio
SEPARAZIONE DELLE CARRIERE REFERENDUM AI PRIMI DI MARZO
12 Novembre 2025L’Esecutivo potrebbe accelerare l’iter per evitare l’Election Day con le amministrative.
