LAVORIAMO PER LA LEGALITÀ
Oggi la presentazione del progetto in forma digitale patrocinato dei Consulenti del Lavoro all’interno del Salone dello Studente
In evidenza

Al via la nuova edizione digitale di “Lavoriamo per la legalità”, il progetto a favore delle scuole, patrocinato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e realizzato dalla sua Fondazione Studi in collaborazione con il Salone dello Studente. Dal 23 marzo al 28 aprile, infatti, si terranno una serie di iniziative all’interno del “Mese della legalità: dal Salone del Lavoro al Festival del Lavoro”: confronti, seminari, orientamento e un gioco virtuale dal titolo Generazione Legalità a disposizione di studenti, docenti e famiglie per capire la strada migliore per entrare nel mondo del lavoro, conoscere il ruolo del Consulente del Lavoro e maturare la consapevolezza sui diritti e doveri nel rapporto di lavoro. Il progetto sarà presentato sul sito www.salonedellostudente.it. Parteciperanno Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi; Domenico Ioppolo, Direttore del Salone dello Studente; Antonino Bartuccio, Commercialista, ex sindaco di Rizziconi (RC) e testimone di giustizia; Daniele Gregori, business coach. Il lancio de “Il mese della legalità” sarà seguito da cinque settimane di appuntamenti sul sito www.festivaldellavoro.it. Ogni settimana, a partire da domani, sarà, infatti, rilasciato un nuovo livello del gioco Generazione Legalità: una missione a settimana che il “consulente digitale” dovrà portare a termine. La tappa conclusiva è prevista durante il primo giorno del Festival del Lavoro 2021, in programma il 28 e 29 aprile. Con la premiazione dei più bravi. Tutti gli aggiornamenti sul sito www.festivaldelavoro.it.
Altre Notizie della sezione

COMMERCIALISTI E AVVOCATI ALLA GUERRA DEL BOLLINO
09 Settembre 2025Il nuovo bollino UNI 11871:2022 spacca il governo e incendia le professioni.

REVISIONE DELLE PROFESSIONI, VIA LIBERA DAL GOVERNO
08 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri approva la legge delega per 14 categorie, da avvocati a medici. Ma senza decreti attuativi il provvedimento rischia di restare lettera morta.

MEDICI PERSEGUIBILI SOLO PER “COLPA GRAVE”.
05 Settembre 2025Il governo rende strutturale lo scudo penale.