L‘AMICHETTISMO SALVABARONI NON È FINITO
Anaao: si torna a parlare di pensione a 72 anni per favorire un migliaio tra baroni e dirigenti sanitari.
In evidenza

“Con una pervicacia degna di miglior causa, il decreto mille proroghe sembra intenzionato a riproporre la possibilità, per medici e dirigenti sanitari, di rimanere in servizio fino a 72 anni, mantenendo il ruolo e le prerogative connesse. Addirittura permettendo a chi è già in quiescenza di rientrare in servizio (anche se già incassa la pensione? anche se il posto è occupato? anche a concorso già bandito?)”, commenta il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio.
“In sostanza, spiega Di Silverio, riformulando un emendamento di altro tenore, si bloccano di fatto, le carriere e le assunzioni dei giovani, senza minimamente influire sulla carenza di personale. Un intervento netto, lineare, ad personam”.
“L’incomprensibile insistenza a voler propinare, per l’ennesima volta, la quarta, un emendamento di questo genere, svela al Presidente del Consiglio una amara verità: l’amichettismo non è finito, ha solo cambiato colore. Ci chiediamo quindi quale sia la posizione di chi si batte per il ricambio generazionale e di chi promuove, a parole, un’attenzione diversa verso i professionisti della sanità pubblica, lontano da interessi particolari o lobbistici.
Rendere più appetibile la professione, come peraltro più volte espresso con forza dal Ministro della Salute, appare in netta contrapposizione con questa norma salva baroni”.
Anaao Assomed lancia un ultimo appello al Parlamento affinché compia un atto di responsabilità politica per evitare che il rapporto tra Governo e chi sostiene la sanità pubblica, subendone tutte le criticità, venga minato da un atteggiamento di disinteresse prossimo al menefreghismo.
Altre Notizie della sezione

I LIBERI PROFESSIONISTI MOTORI DEL LAVORO
09 Luglio 2025Aumentano gli studi strutturati. Il presidente Natali: «Donne in marcata crescita».

ALLARME SANITÀ: I DESERTI MEDICI SI STANNO MOLTIPLICANDO
08 Luglio 2025Da 20 anni, il numero di medici è in costante calo. L’obiettivo? Risparmiare. Ma la medicina di comunità resta fondamentale.

CONTRATTO AL RIBASSO, I MEDICI NON CI STANNO
07 Luglio 2025Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”