LA CALDERONE RIVOLUZIONA IL LAVORO
Il Supporto per la formazione e il lavoro, che dal prossimo 1 settembre sostituirà definitivamente il Reddito di cittadinanza, darà vita ad una “vera e propria rivoluzione”.
 Ne è convinto Marino Longoni, Condirettore di Italia Oggi, che nel suo editoriale di oggi ha commentato la nuova misura di attivazione a lavoro, introdotta dal D.L. n. 48/2023, che “dal punto di vista ideologico cambia tutto”. La riforma, ideata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, introduce infatti una distinzione netta tra gli occupabili e chi non è in grado di lavorare a causa di una disabilità o altri problemi familiari. Quest’ultimi percepiranno il nuovo Assegno di inclusione dal 1° gennaio 2024, mentre gli occupabili dovranno “impegnarsi a cercare un lavoro oppure seguire un’attività di formazione o riqualificazione professionale”. Questo nuovo sistema, secondo Longoni, a differenza del Reddito di cittadinanza “spinge al massimo verso l’occupazione e disincentiva il divanismo: che poi, nella maggior parte dei casi, si trasforma in incentivo al lavoro nero”, precisa. “Una scommessa importante” quella voluta dal Ministro Calderone – si legge nell’editoriale – “che certamente conosce bene le dinamiche coinvolte in questo grande progetto per essere stata molti anni il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro”. E che mira a rendere il nostro Paese “più moderno ed efficiente”.
Altre Notizie della sezione
 REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
 FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
 RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
