IL LAVORO C’È. MANCANO I LAVORATORI
Il presidente dei Consulenti, Rosario De Luca sottolinea la necessità di connettere i lavoratori disoccupati con le opportunità di lavoro disponibili
In evidenza

A Taranto, il Presidente Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, ha lanciato l’allarme sulla necessità di incrociare il lavoro disponibile con i lavoratori disoccupati. Durante il convegno “Il ruolo strategico del Consulente del Lavoro nella società che cambia”, De Luca ha evidenziato che i dati indicano la presenza di posti di lavoro liberi in Italia, ma non vi è un’adeguata connessione con i lavoratori in cerca di occupazione.
Giovanni Prudenzano, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Taranto, ha sottolineato l’importanza del ruolo dei consulenti del lavoro in una società in continua evoluzione. Essi devono assistere le aziende e i professionisti nella gestione e nello sviluppo delle loro imprese, oltre a garantire la legalità e il rispetto delle normative giuslavoristiche.
De Luca ha affermato che i Consulenti del Lavoro italiani possono contribuire a portare le aziende verso un nuovo modello organizzativo e mettere a disposizione del Paese il loro attivismo e protagonismo nella gestione delle risorse umane e della fiscalità aziendale.
La pandemia ha cambiato il mondo del lavoro e De Luca sostiene che i Consulenti del Lavoro stanno già agendo e interagendo con le aziende per affrontare queste nuove sfide. Essi saranno al servizio delle aziende e del Paese per affrontare i cambiamenti futuri nel mondo del lavoro.
Altre Notizie della sezione

GLI STATI GENERALI 2025 DEI LIBERI PROFESSIONISTI
12 Settembre 2025Sarà sempre Roma e il Cinema Barberini ad ospitare, il prossimo 16 Ottobre dalle ore 9,30, l’edizione 2025 degli “Stati Generali dei Liberi Professionisti”.

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO
11 Settembre 2025Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA
10 Settembre 2025Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.