EUTANASIA ALL’ITALIANA CONSUMATA A LODI
Non ci sono molte parole da aggiungere. I fatti di ieri, oggi e di domani sono stati, sono e saranno espliciti, nella loro violenza mescolata a compassione e realtà.
In evidenza
A Milano si è consumato (1) l’ennesimo episodio di eutanaisa all’italiana (2). Una donna di 64 anni ha ucciso il proprio compagno con cui viveva da 40 anni, malato da tempo per le conseguenze di un ictus, e poi si è autodenunciata alle autorità di polizia.
Questo è uno dei tanti episodi che emergono, perché altro metodo “italiano” compassionevole, ma che non ha eco mediatica, è la complicità coraggiosa di medici, e non solo, nei confronti di persone che implorano di porre fine alla loro vita sofferente.
Accade in un Paese dove l’84% sarebbe favorevole alla legalizzazione dell’eutanasia (3). Mentre il legislatore intende rispondere (4) con una legge specchio di cattiveria umana e istituzionale. Due sentenze della Corte Costituzionale hanno indicato al legislatore di sancire il diritto individuale, ma la maggioranza dei Palazzi le ignorano, prevedendo il diritto solo per chi è soggetto a cure palliative, senza supporto del SSN e la valutazione di un comitato di nomina governativa per chi avrebbe potuto istigare al suicidio.
Non ci sono molte parole da aggiungere. I fatti di ieri, oggi e di domani sono stati, sono e saranno espliciti, nella loro violenza mescolata a compassione e realtà.
Certo… la Chiesa cattolica, le ideologie dei legislatori, le deformazioni mediatiche, i dottor morte, i paladini dei diritti mortali… questo e altro ancora. Di fronte ad ogni tragedia l’essere umano è ad arte capace di cavalcare, subire, modificare, sublimare, accettare, ignorare, giocare d’ipocrisia, pregare in attesa e prostrandosi al volere del divino… gli stessi che, a fronte dell’odierno episodio milanese, si girano dall’altra parte e valorizzano le stragi di umani e di diritto. Quindi: complici!
Altre Notizie della sezione
IL FUTURO DEI CONSULENTI TRA RIFORME, UNIVERSITÀ E INNOVAZIONE DIGITALE.
24 Ottobre 2025Dopo la giornata interna con l’Assemblea dei Consigli Provinciali, oggi si discute del Ddl di riforma e delle esigenze del mercato con i vertici del Ministero del Lavoro, di Adepp, Inapp e Sviluppo Lavoro Italia. Sabato si approfondirà l’evoluzione storica della categoria e l’impatto dell’IA, con ospiti istituzionali, tra cui il Sindaco Manfredi, il candidato regionale Cirielli e il direttore OIL Rosas, e si chiude con l’intervento del Ministro Marina Calderone.
I 60 ANNI DEL CNO
23 Ottobre 2025Da oggi al 25 ottobre, alla Stazione Marittima di Napoli, dirigenti a confronto su sfide e futuro della professione.
A NAPOLI IL 60° ANNIVERSARIO DEI CONSULENTI DEL LAVORO
22 Ottobre 2025Si apre domani nella città partenopea la Convention dei Consulenti del Lavoro, che quest’anno celebra i sessant’anni del Consiglio Nazionale.
