ELEZIONI EUROPEE IL 6-9 GIUGNO 2024
Le date sono state approvate dagli ambasciatori europei, ora manca solo il via libera del Consiglio

Il Coreper, il consiglio dei rappresentanti permanenti dei governi all’Unione Europea, ha deciso che le prossime elezioni europee si svolgeranno tra giovedì 6 giugno e domenica 9 giugno del 2024: tradizionalmente le elezioni europee si tengono la domenica in Italia, mentre in altri paesi si vota nei giorni precedenti, motivo per cui vengono scelte più date. Le elezioni europee servono a eleggere i membri del Parlamento Europeo: l’Italia ha diritto ad eleggere 76 eurodeputati e per le elezioni europee viene divisa in cinque circoscrizioni elettorali, ognuna delle quali elegge un numero di europarlamentari proporzionale al numero di abitanti. Il Parlamento europeo è l’unica istituzione europea eletta direttamente dai cittadini a suffragio universale ed è composto dai rappresentanti dei 27 Paesi che rimangono in carica cinque anni. Oggi siedono in Aula 705 deputati, di cui 76 italiani, divisi in sette gruppi politici. I candidati si presentano alle elezioni come membri dei partiti nazionali, ma una volta eletti scelgono di aggregarsi a forze politiche transnazionali. Dopo le elezioni, il Parlamento si riunisce per eleggere il nuovo presidente della Commissione europea, che oggi è Ursula von der Leyen.
Le prossime Europee saranno il primo vero banco di prova per la sfida tra la maggioranza al governo e le opposizioni, in particolare tra Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e il «nuovo» P artito democratico di Elly Schlein.
Altre Notizie della sezione

GLI STATI GENERALI 2025 DEI LIBERI PROFESSIONISTI
12 Settembre 2025Sarà sempre Roma e il Cinema Barberini ad ospitare, il prossimo 16 Ottobre dalle ore 9,30, l’edizione 2025 degli “Stati Generali dei Liberi Professionisti”.

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO
11 Settembre 2025Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA
10 Settembre 2025Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.