EDUCARE AL LAVORO PER ESSERE LIBERE
Nell'intervista a "Il Messaggero" in occasione della giornata contro la violenza di genere, il Presidente del Cno Rosario De Luca sottolinea i fattori che determinano il gender pay gap. Necessario un salto culturale per raggiungere la parità
In evidenza

Incentivare le imprese ad adottare politiche che favoriscano la crescita professionale delle donne, rafforzare gli strumenti di tutela della genitorialità, ma soprattutto educare al lavoro come “fattore imprescindibile di indipendenza economica e, quindi, di libertà”.
A sottolinearlo il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, in un’intervista pubblicata sabato 25 novembre su “Il Messaggero”, in cui precisa che in Italia nessun Ccnl prevede “differenti retribuzioni tra uomo e donna, a parità di mansioni e di livello”. Da noi, inoltre, il differenziale salariale è uno dei più bassi d’Europa: 5% contro la media Ue del 12,7%. Il gender pay gap, quindi, dipende da altri fattori come condizioni familiari, personali o sociali che frenano l’evoluzione di carriera delle lavoratrici. Ad esempio, i contratti part-time o a termine e la discontinuità dovuta alla maternità o all’assistenza dei familiari: situazioni che impediscono la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, limitando le progressioni nell’attività lavorativa.
Altre Notizie della sezione

L’AGORÀ A SENSO UNICO.
02 Maggio 2025Nessuno si è esposto con una qualsivoglia notazione critica.

RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE LA MOBILITAZIONE CRESCE
30 Aprile 2025La bozza di riforma professionale voluta dal Cnf perde appeal.

L’AVVOCATURA AFFILA LE ARMI IN VISTA DEL CONGRESSO
29 Aprile 2025Firenze diserta l’Agorà Cnf e Mga chiama alla mobilitazione.