CONFEDILIZIA E ANCE HANNO COLTO NEL SEGNO.
Dovrebbe essere rientrata l’impossibilità di scontare direttamente l’agevolazione tributaria per i bonus in fattura e/o di cedere il credito.
In evidenza
L’eliminazione di questa possibilità, e il suo mantenimento solo per il superbonus del 110%, era stata prevista nella bozza di disegno di legge di bilancio circolata nei giorni scorsi (e di cui non vi è ancora un testo ufficiale). E si aggiungeva a una serie di altre forti limitazioni del sistema degli incentivi fiscali per interventi sugli immobili, prime fra tutte la sostanziale soppressione del superbonus per le abitazioni unifamiliari e le cosiddette unità immobiliari funzionalmente indipendenti (attraverso la condizione dell’indicatore Isee e altri paletti) e la riduzione dal 90% al 60% della detrazione nota come “bonus facciate”.
La conferma per tutti gli incentivi di sconto in fattura e cessione del credito sarebbe importante perché questi strumenti erano nati al preciso scopo di rendere fruibili le detrazioni da parte del maggior numero possibile di cittadini (proprietari e anche inquilini), in particolare nelle situazioni di “incapienza”, vale a dire di insufficienza del reddito – e quindi dell’imposta dovuta – a contenere la somma detraibile.
Se l’indiscrezione sulla retromarcia del Governo sarà confermata, torneranno a poter usufruire del sistema in questione, oltre al superbonus 110%, il “nuovo” bonus facciate al 60% , il sismabonus, l’ecobonus, il tradizionale incentivo per le ristrutturazioni edilizie.
Corrado Sforza Fogliani
Presidente Centro studi
Confedilizia
Altre Notizie della sezione
LIBERI PROFESSIONISTI: ALLARME PREVIDENZA
27 Ottobre 2025Cresce la pressione sui bilanci e sulle regole interne
IL FUTURO DEI CONSULENTI TRA RIFORME, UNIVERSITÀ E INNOVAZIONE DIGITALE.
24 Ottobre 2025Dopo la giornata interna con l’Assemblea dei Consigli Provinciali, oggi si discute del Ddl di riforma e delle esigenze del mercato con i vertici del Ministero del Lavoro, di Adepp, Inapp e Sviluppo Lavoro Italia. Sabato si approfondirà l’evoluzione storica della categoria e l’impatto dell’IA, con ospiti istituzionali, tra cui il Sindaco Manfredi, il candidato regionale Cirielli e il direttore OIL Rosas, e si chiude con l’intervento del Ministro Marina Calderone.
I 60 ANNI DEL CNO
23 Ottobre 2025Da oggi al 25 ottobre, alla Stazione Marittima di Napoli, dirigenti a confronto su sfide e futuro della professione.
