Commercialisti: analisi dell’impegno economico in Ue
Informativa del Consiglio e Fondazione nazionali della categoria è online
In evidenza

Pubblicata online, a cura del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti la informativa periodica ‘Attività Internazionale’, una analisi sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. “Il quadro delineato dalle previsioni economiche di estate 2020 recentemente pubblicate dalla Commissione europea presenta tinte ancor più fosche, rispetto a quelle delle precedenti previsioni trimestrali, con una ripresa che si preannuncia incerta anche per via della maggiore cautela nella revoca delle misure di confinamento. Nel dettaglio – si legge nell’introduzione – si prevede che l’economia della zona euro subirà una contrazione dell’8,7% nel 2020, per poi crescere del 6,1% nel 2021, mentre l’economia dell’UE si contrarrà dell’8,3% nel 2020, per crescere del 5,8% nel 2021. Anche la crescita nel 2021 sarà leggermente meno consistente di quanto previsto in primavera”, si legge. Su www.fondazionenazionalecommercialisti.it.
Altre Notizie della sezione

CRESCONO I FUTURI MEDICI DI FAMIGLIA
04 Settembre 2025Tornano appetibili i corsi di formazione, ma il rischio carenze resta altissimo.

NO A UNA RIFORMA CHE DIVIDE LA CATEGORIA!
03 Settembre 2025Appello dell’Anc al Ministro Nordio: “La riforma non può nascere in un clima di sfiducia, così si mina la legittimità e si rischiano conflitti interni, serve rispetto per la democrazia”.

TFS, LA CONSULTA E LA PROPOSTA DURIGON
02 Settembre 2025Dalla rateizzazione ai ritardi nei pagamenti: le pronunce della Corte costituzionale e il piano del Governo per restituire subito il trattamento di fine servizio ai dipendenti pubblici.