BONUS GIOVANI PER LE ASSUNZIONI DAL 1° SETTEMBRE 2024
Il MLPS annuncia la retroattività dell'incentivo così come previsto dal decreto Coesione.
In evidenza

Il bonus giovani, previsto dal decreto Coesione, sarà valido per le assunzioni effettuate dal 01.09.2024 al 31.12.2025. A confermarlo il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Capo Dipartimento politiche attive del lavoro del Ministero, Vincenzo Caridi, intervenuti ieri pomeriggio a “Diciottominuti – Speciale Marco Biagi”. “Quando scriviamo che i benefici decorrono dal primo settembre siamo anche consapevoli di dover attuare delle misure in modo differenziato, che possano coprire l’intero arco di durata di una misura incentivante. E così sarà fatto”, ha assicurato il Ministro spiegando che gli strumenti legati allo sgravio contributivo “saranno operativi a breve”. L’interlocuzione “incessante” con la Commissione europea “ha portato ai risultati auspicati fin dall’inizio dal Ministro”, ha sottolineato Caridi riferendosi alla “dilatazione dei tempi – per il rilascio del decreto – necessaria affinché il bonus non fosse limitato dalla data di autorizzazione della Commissione, ma potesse valere per tutte le assunzioni a decorrere dal 1° settembre 2024, come si aspettavano tutte le aziende”. Si attende ora la pubblicazione del nuovo decreto, al vaglio del MEF, e l’immediata pubblicazione della circolare Inps, che darà subito modo di presentare le istanze per l’incentivo.
Rivedi l’intervento del Ministro Calderone
Rivedi l’intervento di Vincenzo Caridi
Altre Notizie della sezione

SOCIOSANITARI, IL TAR FA CHIAREZZA
18 Settembre 2025Due sentenze consecutive del Tar Sicilia ribadiscono la distinzione con l’educatore sociopedagogico e riaffermano il valore della formazione sociosanitaria, che integra competenze educative e riabilitative.

SANITÀ, CAMBIA TUTTO
17 Settembre 2025Nuova riforma per la medicina territoriale: addio guardia medica, arrivano le Case di Comunità con copertura h24 e presa in carico dei pazienti cronici.

DIRITTO ALLA SALUTE A RISCHIO
16 Settembre 20255,8 milioni di italiani rinunciano alle cure.