Anno: XXVI - Numero 154    
Mercoledì 6 Agosto 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » RIFORMA FORENSE E SCUDO PENALE DEI MEDICI

RIFORMA FORENSE E SCUDO PENALE DEI MEDICI

Il testo oggi in Cdm.

RIFORMA FORENSE E SCUDO PENALE DEI MEDICI

Oggi in pre Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi, verranno esaminati, tra gli altri provvedimenti, anche il disegno di legge delega al governo per la riforma dell’ordinamento forense e il disegno di legge delega in materia di professioni sanitarie (con disposizioni relative alla responsabilità professionale di coloro che le esercitano).

La riunione è, come di consueto, finalizzata ad esaminare le proposte e le questioni che verranno affrontate nel prossimo Consiglio dei ministri, la cui convocazione è prevista per il pomeriggio di oggi, lunedì 4 agosto.

Diventerà dunque presto attivo lo “scudo penale” per i medici, che mette la categoria al riparo da condanne penali se non in casi particolarmente gravi e che si aggiunge a una profonda riforma del settore a cui il governo sta lavorando. Il disegno di legge delega che ridisegna le professioni sanitarie approda lunedì in Consiglio dei ministri e punta a riscrivere a fondo normative e responsabilità dei medici. Lo scopo è quello di trattenere i camici bianchi negli ospedali pubblici, di rivitalizzare i Pronti soccorso, sempre più in affanno per il personale carente, e di richiamare docenti per le cattedre dei corsi di Medicina generale. 

 L’articolo 7 del provvedimento stabilisce, come riporta “La Stampa”, che i medici risponderanno penalmente solo in caso di colpa grave, rendendo strutturale quanto sperimentato durante l’emergenza Covid. La norma aggiorna anche la legge Gelli-Bianco del 2017, escludendo la responsabilità civile di strutture e singoli professionisti se le prestazioni sono state erogate secondo linee guida o buone pratiche cliniche. Inoltre, il giudice potrà considerare la scarsità di risorse o la complessità clinica del caso.

 Il disegno di legge delega non si ferma qui, ma vuole ridisegnare le professioni mediche per sconfiggere il problema della costante carenza di personale che si registra soprattutto in alcuni settori. In particolare il governo mira a rendere più attrattive economicamente le specialità meno scelte dai giovani, come medicina d’urgenza, radioterapia, anatomia patologica e anestesia. Un’urgenza confermata dai dati: nel 2024, più del 30% delle borse per medicina d’urgenza è rimasto scoperto, e centinaia di posti sono rimasti vuoti anche in altre discipline chiave.

Per invertire la rotta, la riforma prevede incentivi economici mirati, progressioni di carriera più rapide, premi per chi lavora in aree disagiate e l’impiego degli specializzandi con contratti flessibili part-time compatibili con la formazione. Anche chi frequenta i corsi di specializzazione potrà essere impiegato con incarichi libero-professionali nelle strutture pubbliche, restando iscritto al percorso formativo.

Prevista anche la semplificazione delle incombenze burocratiche, la valorizzazione delle performance e l’introduzione di sistemi premianti legati alla riduzione delle liste d’attesa.

 Infine, una rivoluzione è in arrivo per la medicina generale: si passa dai corsi regionali triennali, spesso gestiti dal sindacato di categoria Fimmg, a una vera e propria scuola di specializzazione universitaria, come per gli ospedalieri. Un cambiamento che punta ad elevare il profilo del medico di base e ad attrarre nuovi professionisti in un settore sempre più depauperato. Negli ultimi dieci anni l’Italia ha perso circa 6mila medici di base, e il trend non accenna a fermarsi.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

LA RIFORMA FORENSE RINVIATA A SETTEMBRE

LA RIFORMA FORENSE RINVIATA A SETTEMBRE

06 Agosto 2025

Il Consiglio dei ministri rinvia la discussione sul testo di delega: l’avvocatura resta in attesa. Nel frattempo, si riaccende il dibattito sull’inserimento della professione forense in Costituzione.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.