AGENZIA DELLE ENTRATE INCOMUNICABILE
Il presidente dei giovani commercialisti: contatti impossibili, si ponga rimedio
In evidenza
“Da ogni parte d’Italia ci arrivano centinaia di segnalazioni di colleghi inviperiti perché gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate non rispondono da giorni alle mail inviate. I telefoni degli stessi uffici risultano irraggiungibili o suonano a vuoto, e risulta impossibile prenotare appuntamenti. Nella sezione apposita del sito dell’Agenzia campeggia la seguente comunicazione: “Misure prevenzione Coronavirus: l’ufficio ha sospeso l’erogazione dei servizi in presenza, è possibile richiedere alcuni servizi con una mail”. Da settimane, insomma, l’Agenzia delle Entrate risulta di fatto irraggiungibile: chiediamo pertanto al direttore, Ernesto Maria Ruffini, di sbloccare immediatamente il procrastinarsi di questa situazione”.
Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.
“Comprendiamo perfettamente che l’Agenzia delle Entrate, per contenere il rischio di diffusione del contagio, abbia introdotto per tutta la durata dell’emergenza sanitaria procedure semplificate per richiedere, anche tramite e-mail o Pec, alcuni servizi che normalmente vengono erogati presso gli sportelli degli uffici territoriali. La domanda, visto il perdurare della chiusura degli uffici, sorge spontanea: per durata dell’emergenza sanitaria quanto si intende? Siamo al 27 luglio – ha aggiunto De Lise – e tutti gli studi professionali hanno ricominciato a lavorare, ormai a tempo pieno, nonostante esistano – soprattutto in alcune zone d’Italia – ancora oggettive difficoltà operative. Purtroppo, dietro la parola ‘semplificazione’, tanto decantata in questi mesi da governo e Agenzia delle Entrate, si cela una sostanziale difficoltà (se non impossibilità) nel riuscire a chiudere vari adempimenti, anche quelli più facili”.
Altre Notizie della sezione
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
UNA CABINA DI REGIA PER LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI
29 Ottobre 2025Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli.
