A MARZO LA RIFORMA FISCALE PRESENTATA ALLE PROFESSIONI
Prende forma la nuova riforma fiscale su cui sta lavorando il Governo.
In evidenza

La legge delega sarà in Consiglio dei Ministri entro i primi di marzo e si baserà su 4 pilastri. Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, durante il forum commercialisti ha spiegato gli obiettivi dell’Esecutivo
Il testo sarà strutturato in quattro parti.
Per prima cosa la revisione del diritto, così da armonizzare la normativa attuale con quella dell’Unione Europea e con quelle internazionali, così come con lo Statuto dei contribuenti. Poi, la riforma dei tributi, dall’IRPEF alle accise, e dei provvedimenti, con la semplificazione del calendario degli adempimenti.
Infine, saranno revisionati i Testi Unici in modo da arrivare alla stesura di un nuovo Codice tributario.
Riforma fiscale 2023: dalla revisione dei tributi a quella dei provvedimenti, i pilastri della legge delega
Il viceministro all’Economia con delega al Fisco, Maurizio Leo, è intervenuto il 23 gennaio al 6° Forum dei commercialisti ed esperti contabili a Milano.
Il tema è quello della riforma fiscale, il Governo sta lavorando al testo della nuova legge delega che come dichiarato da Leo dovrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri per l’approvazione non oltre il 10 marzo 2023.
“Stiamo lavorando alacremente su questa delega, l’obiettivo è fare veramente una delega fiscale così puntuale e articolata che rappresenterà una svolta per il nostro sistema Paese”
ha sottolineato il viceministro.
Sicuramente si terrà qualcosa dalla precedente riforma fiscale del Governo Draghi.
Le novità fiscali in arrivo nel 2023
La legge delega sarà strutturata in quattro pilastri fondamentali, con la revisione dei principi generali di diritto interno e internazionale, delle imposte, dei procedimenti e dei Testi Unici per arrivare ad un Codice tributario.
La prima parte riguarderà, dunque, la revisione dei principi generali, per armonizzare il diritto attuale a quello dell’Unione Europea e a quelli internazionali.
Nello specifico, ci sarà anche una razionalizzazione degli interpelli, cioè le richieste di chiarimenti che i contribuenti presentano all’Amministrazione finanziaria per delle valutazioni preventive.
La seconda parte, invece, sarà relativa ai tributi e alla revisione delle imposte. In particolar modo la revisione dell’Irpef. A questo proposito il viceministro Leo ha parlato di un “addolcimento della curva delle aliquote” per passare ad un meccanismo a 3 aliquote.
La terza parte della riforma, poi, riguarderà i procedimenti. Le novità riguarderanno soprattutto quattro tipi di procedimenti:
- le dichiarazioni, con una semplificazione del calendario degli adempimenti e del meccanismo dei versamenti;
- gli accertamenti, con l’introduzione, ad esempio, di un concordato preventivo biennale per le imprese di minori dimensioni;
- la riscossione;
- il contenzioso tributario.
Infine, l’ultima parte della riforma sarà relativa alla revisione dei Testi Unici in modo tale da arrivare alla stesura di un Codice Tributario.
Altre Notizie della sezione

RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE LA MOBILITAZIONE CRESCE
30 Aprile 2025La bozza di riforma professionale voluta dal Cnf perde appeal.

L’AVVOCATURA AFFILA LE ARMI IN VISTA DEL CONGRESSO
29 Aprile 2025Firenze diserta l’Agorà Cnf e Mga chiama alla mobilitazione.

ANCHE LE FORMICHE HANNO IL MAL DI PANCIA
28 Aprile 2025Già da martedì sera si sono rincorse le voci che accreditavano nella giornata di mercoledì un’assemblea straordinaria di Ocf.