Tribunale Velletri. Nasce il Comitato per le Pari Opportunità
Eletti due avvocati di Anzio e Nettuno

Sono due gli avvocati di Anzio e Nettuno eletti in seno al neonato Comitato per le Pari Opportunità del Tribunale di Velletri. Composto da nove donne e sei uomini, il Comitato si è insediato per la prima volta l’11 dicembre scorso al COA del Foro veliterno, salutato dalla Presidente del Consiglio dell’Ordine Lia Simonetti, con i migliori auspici di buon lavoro e di proficua collaborazione. Per il litorale sono stati eletti gli avvocati Daniela Folliero e Francesco Bruschini. Il Comitato nasce in attuazione della legge n. 247/2012 di riforma forense che, all’art. 25 punto 4, ne ha previsto la costituzione. Il COA di Velletri ha risposto al dettato legislativo, promuovendone l’elezione mosso dalla necessità, sempre più urgente, di un effettivo impulso alle politiche di pari opportunità. Le funzioni che il Comitato è chiamato a svolgere sono, infatti, quelle volte alla prevenzione, al contrasto e alla rimozione dei comportamenti discriminatori sul genere e di ogni ostacolo che limiti, di diritto e di fatto, la parità e l’uguaglianza sostanziale, nello svolgimento della professione forense. “Il Comitato lavorerà nell’opera di sensibilizzazione, sia a livello locale che nazionale, nel pieno confronto con gli altri Comitati e Organi Istituzionali – spiega la presidente Rosaria Patrizia La Rosa -, rimuovendo ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della Professione Forense e non solo. I neo eletti Consiglieri manifestano l’importanza della norma istitutrice del C.P.O., che non deve esser vista solo nell’ottica della tutela del genere uomo/donna, bensì di qualunque condizione di disparità o discriminazione, strumento di tutela sociale ad ampio raggio in difesa delle fasce più deboli della nostra società, con mirata e particolare attenzione ai minori, molte volte, coinvolti nei contenziosi giudiziari familiari.”.
Altre Notizie della sezione

L’indipendenza di giudici e avvocati: pilastro fondamentale dello Stato di diritto
03 Settembre 2025Due professioni unite da una comune cultura della giurisdizione che garantisce una corretta amministrazione della Giustizia.

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.

La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
01 Settembre 2025Le tesi della relatrice speciale delle Nazioni Unite si fondano su fonti parziali e omissioni rilevanti, rivelando i tanti punti deboli di un incarico che dovrebbe esigere imparzialità e precisione.