Tensione in Procura a Milano.
Gli avvocati penalisti: “Alcuni magistrati ci fanno sentire ospiti sgraditi” Una lunga lettera al procuratore Marcello Viola: “Viviamo difficoltà sintomatiche di un malcelato fastidio nei confronti del ruolo del difensore”.
In evidenza

Sale la tensione in Procura a Milano, con gli avvocati che scrivono una lunga lettera al procuratore Marcello Viola. “Abbiamo la sensazione che, al di là dei recenti fatti (caso Pifferi, ndr) che ci hanno portato a proclamare un giorno di astensione, si stia consolidando una frattura che trova il proprio fondamento nelle numerose difficoltà che quotidianamente noi avvocati incontriamo nell’interlocuzione e nei rapporti con gli Uffici della Procura della Repubblica”.
Gli avvocati della Camera penale di Milano continuano senza giri di parole: “Difficoltà, sintomatiche di un disinteresse – se non un malcelato fastidio – nei confronti del ruolo del difensore, che i nostri iscritti ci segnalano da diverso tempo e che Le sono state rappresentate più volte, ma persistono tutt’oggi”.
Nella lunga missiva si chiede di intervenire sulle modalità di interlocuzione con i sostituti procuratori: “Si registra persino una certa indisponibilità da parte di alcuni magistrati a una interlocuzione con i legali nel primo semestre di indagine”, tema che – si legge – non può essere lasciato alla “sensibilità” del singolo magistrato. “Riteniamo inaccettabile che vi siano sostituti che ci fanno sentire ospiti sgraditi nei corridoi della Procura – ne sono prova alcuni cartelli affissi fuori dalle stanze che vietano di ‘disturbare’ – mostrando così di non rispettare e non comprendere il ruolo del difensore”.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.