Riscatto corso di laurea in giurisprudenza
Cassa Forense risponde
In evidenza

Cassa Forense, nella sezione tematica Previdenziale e Assistenziale del proprio sito internet precisa che, al momento della presentazione della domanda di riscatto l’iscritto è tenuto ad indicare gli anni per i quali intende esercitare il riscatto, fino a un massimo di nove tra quelli riscattabili (laurea, praticantato, servizio militare o civile sostitutivo). In caso di pagamento rateale e interruzione dei versamenti annuali, precisa ancora la Cassa, i contributi già versati a titolo di riscatto, ove utili a “coprire” uno o più anni interi, vengono trattenuti dalla Cassa e gli anni oggetto di riscatto validati. L’eventuale eccedenza sarà restituita a richiesta dell’iscritto che, in ogni caso, può riproporre la domanda di riscatto.
Fonte: http://www.cassaforense.it
Altre Notizie della sezione

Anm su riforma giustizia
10 Ottobre 2025L'interveno di Cesare Parodi Presidente Anm

Medio Oriente, Aiga: “Accordo primo passo verso una pace giusta e duratura”
10 Ottobre 2025Il presidente Carlo Foglieni, afferma: “Si tratta di un passaggio significativo che, se attuato con responsabilità da tutte le parti coinvolte, potrà rappresentare l’inizio di un percorso verso una pace giusta e duratura, nel rispetto dei diritti fondamentali dei civili e del diritto internazionale”.

In Consulta il nodo sulla riforma Nordio e il traffico di influenze
08 Ottobre 2025La Corte costituzionale valuta la legittimità della nuova norma sul reato, sollevata dal giudice di Roma nel caso mascherine.