Riscatto corso di laurea in giurisprudenza
Cassa Forense risponde
In evidenza

Cassa Forense, nella sezione tematica Previdenziale e Assistenziale del proprio sito internet precisa che, al momento della presentazione della domanda di riscatto l’iscritto è tenuto ad indicare gli anni per i quali intende esercitare il riscatto, fino a un massimo di nove tra quelli riscattabili (laurea, praticantato, servizio militare o civile sostitutivo). In caso di pagamento rateale e interruzione dei versamenti annuali, precisa ancora la Cassa, i contributi già versati a titolo di riscatto, ove utili a “coprire” uno o più anni interi, vengono trattenuti dalla Cassa e gli anni oggetto di riscatto validati. L’eventuale eccedenza sarà restituita a richiesta dell’iscritto che, in ogni caso, può riproporre la domanda di riscatto.
Fonte: http://www.cassaforense.it
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

Riforma forense, tutte le novità in arrivo
11 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.