Richiesta di integrazione dell’ordine del giorno del Congresso Forense
Nei mesi scorsi è circolata una prima bozza di riforma della legge professionale forense, prodotta all’interno di tavoli ristretti, senza un vero coinvolgimento della base dell’avvocatura.
In evidenza
Un metodo verticistico e silenzioso, che ha escluso proprio quei soggetti che dovrebbero essere protagonisti di qualunque ipotesi di riforma: le avvocate e gli avvocati italiani.
Che la bozza presentata piaccia o non piaccia, non si può ignorare la necessità di aprire sulla riforma della legge professionale un confronto pubblico, autentico, trasparente.
E la sede naturale per avviarlo non può che essere il Congresso Nazionale Forense, luogo deputato per statuto a rappresentare la volontà politica dell’intera categoria.
È per questo che rivolgiamo un appello a tutte le delegate e i delegati eletti al XXXVI Congresso di Torino: firmate la richiesta di integrazione dell’ordine del giorno che trovate allegata in pdf a questo post, affinché si possa discutere, in modo aperto e partecipato, della legge che regolerà per i decenni a venire la nostra vita professionale.
Perché la richiesta venga formalmente ammessa, è necessario raccogliere almeno 170 firme digitali di delegate e delegati.
Istruzioni operative
Scarica il modulo allegato al post (quin in formato jpg, facilmente trasformabile in PDF; per chi non voglia effettuare tale passaggio, basterà richiedere il file pdf che verrà inviato in privato, o che è facilmente reperibile nei gruppi facebook MGA o Politica Forense)
Firmalo digitalmente con firma elettronica qualificata (firma CAdES o PAdES)
Invialo due volte (sono due invii distinti):
Una prima volta via PEC all’indirizzo:
congresso.comitato.organizzatore@pec.cnf.it
Una seconda volta via mail ordinaria all’indirizzo:
coordinamentocongresso@gmail.com, ove un comitato plurale provvederà a collazionare tutte le richieste.
Entrambi gli invii devono essere effettuati a cura di ciascun delegato o delegata firmataria.
Questo è un passaggio fondamentale per dare al Congresso il ruolo che gli spetta: quello di sede pubblica e democratica del confronto sull’identità, il futuro e la rappresentanza politica dell’avvocatura.
Valentina Restaino

Altre Notizie della sezione
Fatturazione avvocati: il CNF chiarisce scadenze e sanzioni disciplinari
27 Ottobre 2025L’avvocato è obbligato a emettere la fattura fiscale entro 12 giorni dal pagamento della prestazione e a registrarla entro il 15° giorno del mese successivo.
Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
22 Ottobre 2025Il Congresso Forense di Torino 2025 si è concluso con un ampio consenso intorno alle due mozioni presentate dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi.
Eletto il nuovo direttivo della Camera penale di Palerrmo
21 Ottobre 2025Eletto per acclamazione il nuovo direttivo della camera penale di Palermo. Alle elezioni si è presentata una sola lista.
