”Recovery Work”: è tempo di politiche attive
Convegno degli Avvocati giuslavoristi con le ministre Catalfo e Dadone

Le ministre del Lavoro, Nunzia Catalfo, e della Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone; il Primo presidente della Corte di cassazione, Pietro Curzio, e il giudice costituzionale Giovanni Amoroso; la neo eletta vicepresidente del Cese (il Comitato economico e sociale europeo) Giulia Barbucci, animeranno la seconda e conclusiva giornata del convegno nazionale on line 2020 di Agi – Avvocati giuslavoristi italiani, Giovedì 12 novembre alle 17, sul tema “Recovery Work”. Regole e Diritti del Lavoro durante e dopo il Covid. Al primo confronto, Il punto di vista della giurisprudenza, partecipano anche gli avvocati e professori di Diritto del lavoro Raffaele De Luca Tamajo, Emerito a Napoli “Federico II”, e Franco Scarpelli, Ordinario a Milano Bicocca. Dall’osservatorio della vicepresidente del Cese, l’organo consultivo dell’Unione europea rappresentativo delle parti sociali, si avrà un’idea più ampia della crisi economica e sociale e dei possibili rimedi emergenziali e solidaristici. La vicepresidente di Agi, Aurora Notarianni, e Arturo Maresca, ordinario di Diritto del lavoro a Roma Sapienza, si occuperanno – con le ministre Catalfo e Dadone – di Politiche del lavoro nell’emergenza, anche nella prospettiva della formazione e del rilancio – soprattutto se sapremo investire nel piano Next Generation Ue – senza dimenticare le misure per fronteggiare la disoccupazione – in probabile impennata al termine dell’emergenza e del divieto di licenziamento – con efficaci politiche attive, tema al centro del tavolo con le parti sociali, aperto proprio oggi dalla ministra del Lavoro. Concluderà i lavori il presidente di Agi – Avvocati giuslavoristi italiani, Aldo Bottini. Tutti i lavori potranno essere seguiti liberamente anche dai non iscritti ad Agi sul sito www.giuslavoristi.it e sulla pagina f aceb
Altre Notizie della sezione

Riforma dell’ordinamento forense
16 Settembre 2025Giovedì prossimo presentazione ddl delega alla Camera.

Riforma forense, occasione per il giurista d’impresa
16 Settembre 2025L’Aigi accoglie con favore l’avvio della riforma dell’ordinamento forense e chiede misure per valorizzare il ruolo strategico del giurista d’impresa, figura chiave nella governance, nella compliance e nella competitività del sistema-Paese.

Anm lancia il comitato per il no al referendum
15 Settembre 2025Il presidente del sindacato delle toghe lancia la battaglia contro le carriere separate.