Penalisti irpini a convegno.
La Camera Penale Irpina, dopo la pausa pandemica, riparte con la stagione dei convegni e organizza il dibattito dal titolo “La separazione delle carriere: una riforma inevitabile o una riforma evitata?”

L’evento, in programma domani giovedì 7 luglio alle ore 15,30 presso l’Abbazia del Loreto di Mercogliano, fortemente voluto dal Presidente della Camera Penale Irpina, avv. Quirino Iorio, rientra tra gli incontri promossi dall’Unione delle Camere Penali Italiane e ha ad oggetto un tema particolarmente caro ai penalisti italiani, ossia la separazione delle carriere tra magistratura giudicante e magistratura requirente.
Tra gli interventi, previsto il saluto del Presidente del Tribunale di Avellino, dott. Vincenzo Beatrice; del Procuratore della Repubblica di Avellino, dott. Domenico Airoma; del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino, avv. Antonio Barra, oltre che dello stesso Presidente Iorio, che introdurrà i lavori. Relazioneranno sul tema il prof. Mario Griffo, docente di procedura penale presso l’Università degli Studi del Sannio; l’avv. Nicolas Balzano, componente della Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane; il prof. Adolfo Scalfati, ordinario di procedura penale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; il dott. Antonio Lepre, consigliere di Corte di Appello di Napoli; l’avv. Luigi Petrillo, past president della Camera Penale Irpina; il prof. Alberto de Vita, ordinario di procedura penale presso l’Università Parthenope di Napoli. Modererà i lavori l’avv. Francesco Perone, componente del Direttivo della Camera Penale Irpina.
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

Riforma forense, tutte le novità in arrivo
11 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.