
Avvocati, titolo di docente e di professore: le istruzioni del Cnf
08 Febbraio 2021Il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato su un caso di violazione di alcune imposizioni del Codice Deontologico Forense (sentenza n. 122/2020)
Archivo notizie della sezione: Pianeta avvocato
Il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato su un caso di violazione di alcune imposizioni del Codice Deontologico Forense (sentenza n. 122/2020)
Quelli di Roma e di Napoli sono in procinto di presentare ricorso al Tar contro il decreto che ha istituito le nuove specializzazioni per gli avvocati, pubblicato lo scorso 12 dicembre
Pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia il D.M. 20 gennaio 2021 con l'elenco delle varie Corti d’Appello
Per Armando Veneto, Pasquale Foti ed Eugenio Minniti: “L’emergenza da Covid-19 ha imposto molti cambiamenti; taluni necessari per consentire il prosieguo dell’attività giudiziaria, altri accettabili sono in un’ottica emergenziale"
Rottamazione ter e deposito telematico: la Sezione tributaria della Corte di Cassazione già il 7 dicembre 2020 ha permesso il deposito via pec delle istanze di trattazione delle liti pendenti.
Eletta nella seduta del 25 gennaio, affiancherà il neo presidente Francesco De Luca. Nominati anche i responsabili della transizione al digitale e dell’ufficio stampa
Se vogliamo che la tutela dei diritti avvenga nel rispetto della Carta non c’è altro modo che investire nella giurisdizione: lo ha detto la presidente del Cnf Maria Masi all’inaugurazione dell’anno giudiziario.
Tra gli altri interventi, un maggiore finanziamento del servizio Giustizia nel suo insieme risponderebbe ad esigenze primarie, fortemente avvertite dai cittadini come attuazione di diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione, rappresentando nel contempo un investimento anche economicamente apprezzabile.
L’esame della legge professionale e del codice deontologico rivela una corposa lista di incompatibilità: quali sono e cosa rischia l’avvocato che non rispetta i divieti?
Si attendono i decreti attuativi del fondo per l'esonero dai contributi previdenziali per lavoratori autonomi e professionisti previsto dalla Legge di Bilancio
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.