Nasce la Camera degli Avvocati Industrialisti
Creata per iniziativa di un gruppo di avvocati operanti nel settore della proprietà industriale e intellettuale
In evidenza

Con i propri fondatori – Cristiano Bacchini, Luigi Goglia, Alberto Tornato, Antonio Bana, Mario Pisapia, Simona Lavagnini e Iuri Maria Prado – la Camera Avvocati Industrialisti – informa una nota – ha l’obiettivo di porsi quale motore di iniziative di taglio scientifico-culturale e di aggiornamento in questo importante settore, rivolgendosi agli ambienti istituzionali e accademici, dell’impresa, della giurisdizione e dell’avvocatura affinché sia diffusamente e meglio compresa l’esigenza di una maggiore attenzione a una materia così rilevante per l’ordinamento economico e lo sviluppo tecnologico del Paese.Per i promotori: “Una pluralità di emergenze – dalla partecipazione italiana al c.d. patent package, al dibattito sulla riforma dell’assetto giurisdizionale – pone infatti l’Italia di fronte a decisive occasioni di scelta tecnica e politica che richiedono informazione e opportuna meditazione, tanto più in vista della ripresa all’esito del periodo difficile vissuto dalla comunità economica e professionale”.”La Camera Avvocati Industrialisti – spiega il presidente Iuri Maria Prado – si propone di partecipare in modo fattivo in questo scenario, che vede gli strumenti della proprietà industriale e intellettuale quali elementi di notevole stimolo e rilancio”.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.