Mariantonietta Martinelli eletta presidente del Consiglio distrettuale di disciplina forense
È l’organismo al quale la nuova disciplina dell'ordinamento professionale forense conferisce il compito del controllo disciplinare sugli avvocati iscritti all'albo a mezzo di un procedimento ad hoc che si svolge, in sede dibattimentale, presso il Palazzo di Giustizia di Bari
In evidenza
L’avvocatessa coratina Mariantonietta Martinelli è stata eletta presidente del nuovo Consiglio Distrettuale di Disciplina forense del Distretto di Bari che si è insediato due giorni fa, mercoledì 11 gennaio.
Il Consiglio Distrettuale è l’organismo al quale la nuova disciplina dell’ordinamento professionale forense conferisce il compito del controllo disciplinare sugli avvocati iscritti all’albo a mezzo di un procedimento ad hoc che si svolge, in sede dibattimentale, presso il Palazzo di Giustizia di Bari.
È composto da 22 membri di cui 7 appartenenti al Foro di Foggia, 8 a quello di Bari e 7 a quello di Trani. Tutti i suoi componenti e l’Avv. Martinelli, in particolare, sono chiamati a svolgere un delicato e fondamentale ruolo nell’interesse della categoria forense e della collettività tutta.
«È un impegno oneroso ma cercherò di assolverlo con determinazione e abnegazione per tenere alto l’onore del Foro di Trani al quale sono orgogliosa di appartenere e dell’Avvocatura tutta» ha commentato l’Avv. Martinelli.
«Tradizionalmente – ha detto l’avv. Martinelli nel suo discorso di insediamento – si tende a sottolineare la funzione dell’avvocato nel sistema giustizia, ossia il ruolo di protagonista nello svolgimento della funzione giurisdizionale; non si deve però dimenticare che la difesa si esercita anche in via extra giudiziale e che l’avvocato il quale rediga un contratto conforme a legge o consigli al cliente di tenere un comportamento lecito contribuisce a mantenere la società rispettosa delle regole giuridiche e quindi pacifica ed efficiente, preservando anche la funzione giurisdizionale.
Fin dall’antichità il ruolo dell’avvocato nella gestione di interessi riconducibili a gangli vitali della società determinò il riconoscimento, anche a livello legislativo, dell’esigenza di assicurare un’etica della professione, ben più stringente di quella richiesta all’operatore economico ordinario. Ecco, dunque, la deontologia, l’insieme delle regole di comportamento cui deve attenersi il professionista. Ed ecco perché la deontologia si pone come canone non solo della vita professionale, ma anche di quella privata dell’avvocato nella misura in cui questa possa riflettersi sulla sua reputazione e su quella dell’intera categoria.
Il Codice Deontologico dell’Avvocato Europeo ben spiega all’art. 1.1 che “in una società fondata sul rispetto della giustizia, l’avvocato riveste un ruolo speciale. Il rispetto della funzione professionale dell’avvocato è una condizione essenziale dello stato di diritto e di una società democratica”. E il nostro Codice Deontologico all’art. 9 sancisce: “L’avvocato deve esercitare l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo costituzionale e sociale della difesa, rispettando i principi della corretta e leale concorrenza. L’avvocato, anche al di fuori dell’attività professionale, deve osservare i doveri di probità, dignità e decoro, nella salvaguardia della propria reputazione e della immagine della professione forense”. Mi piace richiamare questi articoli che devono essere la nostra bussola e guidarci nel nostro importante ufficio.
Siamo chiamati tutti a un arduo compito. Io per parte mia cercherò di assolvere questo importante, entusiasmante, affascinante ma al tempo stesso gravoso e oneroso incarico con l’abnegazione e la determinazione che mi caratterizzano pronta anche a sacrificare il mio tempo libero pur di raggiungere gli obiettivi comuni».
Altre Notizie della sezione
Fatturazione avvocati: il CNF chiarisce scadenze e sanzioni disciplinari
27 Ottobre 2025L’avvocato è obbligato a emettere la fattura fiscale entro 12 giorni dal pagamento della prestazione e a registrarla entro il 15° giorno del mese successivo.
Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
22 Ottobre 2025Il Congresso Forense di Torino 2025 si è concluso con un ampio consenso intorno alle due mozioni presentate dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi.
Eletto il nuovo direttivo della Camera penale di Palerrmo
21 Ottobre 2025Eletto per acclamazione il nuovo direttivo della camera penale di Palermo. Alle elezioni si è presentata una sola lista.
