Il Parlamento stia attento alla monocommittenza
Militi ascoltato lunedì in Commissione Lavoro alla Camera
In evidenza

C’è “una problematicità, per ciò che riguarda la nostra professione, che credo il Parlamento debba esaminare con grande attenzione, proprio nel contesto di un disegno di legge che ha il merito di guardare a 360 gradi il mondo del lavoro e, perciò, anche dei professionisti: il tema è quello della monocommittenza dei professionisti e, segnatamente, degli avvocati” che, secondo uno studio “che abbiamo fatto con la Fondazione Einaudi, che ci dà il ‘recinto’ del problema, sembra oggi riguardare 15.000 avvocati”.
Ad esprimersi così il presidente della Cassa forense Valter Militi, ascoltato oggi pomeriggio dalla Commissione Lavoro della Camera, che sta vagliando il disegno di legge sul lavoro.
La quota dei legali monocommittenti (che si collocano a metà strada fra il lavoro autonomo e quello dipendente, di cui, però, non possono vantare le medesime tutele, ndr), a giudizio del numero uno dell’Ente previdenziale è “rilevante”, dunque, c’è “un’esigenza di disciplina”, conclude, ricordando che sulla questione sono state presentate delle iniziative legislative parlamentari.
Altre Notizie della sezione

Sovraffollamento carcerario: il Consiglio nazionale Forense rilancia il ruolo degli avvocati
28 Luglio 2025Diffuse le linee guida nazionali per garantire i diritti dei detenuti e favorire il loro reinserimento.

La Camera civile salentina punta sulla politica forense
25 Luglio 2025Quattro avvocati rappresenteranno il Salento all’assemblea nazionale di Reggio Emilia. Nasce il progetto del Dipartimento di politica forense.

Il Cnf visita la casa circondariale femminile di Rebibbia e dona 100 ventilatori per le detenute
25 Luglio 2025Il presidente Francesco Greco: “Non ci rassegniamo a carceri disumane, l’avvocatura deve essere presidio attivo di diritti e dignità”.