Il Comune di Foggia ritiri il bando che esclude i professionisti regionali
Aiga: “L’affidamento degli incarichi legali non sia lesivo della figura dell’avvocato”.
In evidenza

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati condivide e fa proprie le criticità rilevate dalle Sezioni Aiga del Foro di Foggia e di Bari e invita la Giunta Comunale di Foggia a ritirare la Delibera n. 14 del 31 gennaio scorso, avente ad oggetto i criteri per l’affidamento di un incarico legale da parte dell’Ente Pubblico, rielaborandola nel rispetto delle norme in materia e dei principi costituzionali.
La delibera prevede, tra gli altri requisiti, che l’incarico legale debba essere affidato ad un professionista “appartenente ad un Foro estraneo all’ambito regionale, nel perseguimento della massima imparzialità e buon andamento”.
Il presidente nazionale Aiga, Carlo Foglieni, afferma: “È illegittimo, oltre che lesivo della dignità dell’avvocatura, in particolar modo dei Fori pugliesi, precludere in radice la possibilità di partecipare ad una selezione pubblica esclusivamente in ragione del Foro di appartenenza, ancor più se tale determinazione viene giustificata dalla necessità di garantire massima imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione. L’avvocato, di qualsiasi Foro esso sia – prosegue il presidente Aiga – è deontologicamente obbligato a svolgere l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo costituzionale e sociale della difesa, rispettando i principi della corretta e leale concorrenza. Ecco perché ogni preclusione a monte in ragione del Foro di appartenenza costituisce un pregiudizio lesivo per l’intera categoria professionale”.
Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, un portavoce per la sfida finale ai magistrati.
08 Settembre 2025Meloni si prepara a mettere tutto sul banco in vista del referendum, soprattutto a livello di comunicazione. E l’indiscrezione più insistente punta a un nome preciso.

Il governo ha fatto propria la riforma di tutti gli avvocati
08 Settembre 2025Poche ore dopo l’ok, in Consiglio dei ministri, alla nuova legge forense, il presidente del Cnf ricorda «il coinvolgimento di tutte le componenti della professione nei tavoli da cui è nato il testo: una condivisione che non avevo mai visto così ampia».

Ecco il ddl di riforma dell’ordinamento forense
08 Settembre 2025La legge delega sulla riforma della professione forense approvata dal CDM del 4 settembre 2025. Testo e principali novità.