Il Cnf firma il protocollo con la Cassazione per la digitalizzazione degli atti
Il protocollo prevede l’invio di copia informatica di quelli già depositati in originale cartaceo secondo le forme ordinarie, sia con il deposito di memorie e motivi aggiunti tramite posta elettronica certificata
In evidenza

È stato sottoscritto un protocollo di intesa fra la Corte di cassazione, la Procura Generale presso la Corte di cassazione e il Consiglio nazionale forense per la trattazione delle adunanze civili e udienze penali camerali non partecipate, durante il periodo dell’emergenza determinata dalle disposizioni dettate per impedire il contagio da Covid-19. Il protocollo, che ha efficacia fino al 30 giugno, prevede la collaborazione per la digitalizzazione degli atti processuali, sia attraverso l’invio di copia informatica di quelli già depositati in originale cartaceo secondo le forme ordinarie, sia con il deposito di memorie e motivi aggiunti tramite posta elettronica certificata. Il protocollo è frutto della sinergia tra gli interlocutori istituzionali, con l’intenzione di realizzare uno strumento funzionale alla situazione emergenziale, al fine di agevolare la trattazione dei procedimenti nelle difficoltà operative del momento.
Altre Notizie della sezione

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.