Il buco nero del processo telematico.
Il processo telematico in tilt.

L’Unione nazionale camere civili ha lanciato l’allarme sul processo civile telematico, ancora in tilt, il 15 aprile. «Da circa una settimana in vari Distretti di Corte d’Appello, è in atto un grave malfunzionamento del Processo Civile Telematico, che rende pressoché impossibile consultare i fascicoli ed estremamente difficile depositare gli atti, nonché iscrivere a ruolo i procedimenti e, persino, pagare i diritti», ha scritto il presidente Antonio de Notaristefani di Vastogirardi, che denuncia la situazione di estrema difficoltà e chiede al ministero della Giustizia e al governo immediate rassicurazioni sulla tempistica di ripristino del servizio.
Le prime segnalazioni erano arrivate l’8 aprile, quando il ministero aveva segnalato possibili rallentamenti. Il guasto durato tutta la settimana, si legge in nota, «non consente di estrarre i verbali d’udienza, i documenti e gli atti processuali e, per l’effetto, di notificarli nei termini di legge. Il malfunzionamento impedisce, inoltre, di verificare tempestivamente i provvedimenti del Giudice e lo stato di ogni procedimento civile. Tutto ciò lede il diritto di difesa delle parti; diritto, come noto, costituzionalmente garantito».
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.