I giovani avvocati chiedono una norma specifica per i tirocini professionali'
Il presidente Aiga Foglieni commenta la direttiva Ue.
In evidenza

“Applicare ‘sic et simpliciter’ alle libere professioni la direttiva europea del 2024 relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini non è la strada più opportuna per prevedere le necessarie tutele anche per i tirocini professionali”, poiché “tale esigenza può, invece, essere soddisfatta prevedendo una disciplina ‘ad hoc’: in primo luogo mediante l’elaborazione di proposta di direttiva calibrata sul mondo delle professioni intellettuali”.
Lo scrive il presidente dell’associazione italiana giovani avvocati (Aiga) Carlo Foglieni, nelle osservazioni alla proposta di direttiva elaborate dalla giunta nazionale dell’organismo dei legali under45 presentate all’onorevole Nicola Zingaretti, relatore sugli stage per la Commissione Cultura al Parlamento europeo.
“In secondo luogo, o in alternativa – prosegue – potrebbe essere inserito nella direttiva uno specifico e dettagliato articolato normativo che tenga conto delle particolarità delle libere professioni”.
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, un portavoce per la sfida finale ai magistrati.
08 Settembre 2025Meloni si prepara a mettere tutto sul banco in vista del referendum, soprattutto a livello di comunicazione. E l’indiscrezione più insistente punta a un nome preciso.

Il governo ha fatto propria la riforma di tutti gli avvocati
08 Settembre 2025Poche ore dopo l’ok, in Consiglio dei ministri, alla nuova legge forense, il presidente del Cnf ricorda «il coinvolgimento di tutte le componenti della professione nei tavoli da cui è nato il testo: una condivisione che non avevo mai visto così ampia».

Ecco il ddl di riforma dell’ordinamento forense
08 Settembre 2025La legge delega sulla riforma della professione forense approvata dal CDM del 4 settembre 2025. Testo e principali novità.