Gli avvocati civilisti di Como hanno un nuovo presidente
A guidarli sarà l’avvocato Alessandro Maria Colombo.
In evidenza

La Camera Civile di Como, l’associazione che riunisce gli avvocati civilisti lariani, ha eletto il suo nuovo Consiglio Direttivo. A guidarlo sarà l’avvocato Alessandro Maria Colombo, che succede ad Alessandro Mogavero, ora Vicepresidente. Confermata nella carica di Segretario l’avvocato Luisella Zaffaroni, mentre il ruolo di Tesoriere è stato affidato a Fabrizio Botta. Completano il Consiglio Direttivo gli avvocati Silvia Minoretti, Silvia Tarricone e Roberto Garganigo.
Alla revisione dei conti sono stati designati gli avvocati Vanda Cappelletti, Paolo Borsani e Stefano Fagetti. I Probiviri saranno gli avvocati Simona Cantoni, Fulvio Anzaldo e Sergio Baccaglini.
“Sono molto orgoglioso della squadra – dichiara il Presidente Colombo – composta da alcuni tra i migliori avvocati del nostro Foro, con forti legami anche con l’Università dell’Insubria. È un gruppo che, grazie al mio predecessore Mogavero, ha saputo sviluppare rapporti di amicizia, fondamentali per il buon funzionamento dell’associazione. Ci sono idee e voglia di fare.”
La Camera Civile di Como è una libera associazione di avvocati iscritti all’Albo del Tribunale di Como, attivi in ambito civile. Promuove l’adeguamento dell’ordinamento giuridico alle esigenze della società e contribuisce al miglioramento della giustizia civile. Organizza anche corsi di aggiornamento professionale e diffonde i principi della deontologia forense.
Ma l’attività della Camera Civile non si limita al territorio comasco. “Uno dei nostri principali obiettivi – spiega Colombo – è tutelare a livello nazionale gli interessi degli avvocati civilisti e degli utenti della giustizia. Per questo la Camera Civile di Como aderisce da anni all’Unione Nazionale delle Camere Civili (Uncc), che sostiene battaglie importanti per l’avvocatura.”
Tra queste, Colombo cita la recente proroga al 30 giugno 2026 dell’estensione delle competenze dei Giudici di Pace, introdotta dalla riforma Cartabia. “Sarebbe stato un duro colpo per la giustizia civile, data la carenza di organico di questi magistrati onorari in tutta Italia.”
Le iniziative in programma
Tra le prime iniziative del nuovo Direttivo, un convegno in programma a settembre sul risarcimento per gravissimi incidenti. “Avremo come relatore – anticipa Colombo – il responsabile liquidatore di una primaria Compagnia di assicurazioni, che ci darà preziosi suggerimenti per ottenere il pieno e giusto indennizzo per i nostri assistiti”.
A fine novembre, presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, si terrà inoltre la nuova edizione di “365 Giorni in Condominio”, l’appuntamento ormai tradizionale per gli specialisti del settore, seguito anche online da tutta Italia.
Altre Notizie della sezione

1.500 euro al mese in caso di non autosufficienza.
15 Luglio 2025Polizza LTC Cassa Forense-Zurich.

Bergamo. Rinnovato il direttivo Aiga.
14 Luglio 2025Il presidente è Lorenzo Santaniello.

Maria Grazia Sanna nominata presidente della Camera penale di Sassari
14 Luglio 2025La legale di 49 anni è stata segretario per due mandati e referente dell’osservatorio scuola.