Giustizia, Salvini. È arrivato il momento della riforma
Il vicepremier Matteo Salvini, appena portato a casa il decreto sicurezza bis, lancia una nuova sfida: la riforma della magistratura.

“Ho chiesto – ha detto il Vice Premier – già per la prossima settimana, un incontro con il ministro Bonafede. È ora di avviare questa benedetta riforma della giustizia” conferma in una intervista al Quotidiano Nazionale. E alla domanda “vuole punire la magistratura per le indagini sulla Lega?”, risponde: “Ma neanche per sogno. Io non voglio punire nessuno. Ma mi pare che le cronache delle ultime settimane abbiano dimostrato che nessuno è immune da problemi”. Lo scandalo al Csm? Le tangenti per le nomine? “Non entro nel merito. Però quanto abbiamo scoperto in questi giorni dimostra che è davvero arrivato il momento per fare questa benedetta riforma. Per arrivare a processi più rapidi, ad esempio”. E assicura: “Non voglio fare una riforma contro qualcuno. Al contrario, la voglio fare con i magistrati e con gli avvocati. Soprattutto, la voglio fare per gli italiani. Anzi, in questo senso qualcosa siamo riusciti a fare già oggi. Nel decreto sicurezza bis passato oggi in Consiglio dei ministri abbiamo dato il via libera, con uno stanziamento di 28 milioni di euro del ministero dell’Interno, all’assunzione di 800 persone che lavoreranno nei tribunali per mettere in galera le decine di migliaia di condannati in via definitiva che sono a spasso perché non c’è personale per eseguire la condanna”, “solo a Napoli e provincia sono dodicimila sentenze. Per questo il decreto sicurezza bis è una buona notizia per l’Italia”.
Altre Notizie della sezione

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.

La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
01 Settembre 2025Le tesi della relatrice speciale delle Nazioni Unite si fondano su fonti parziali e omissioni rilevanti, rivelando i tanti punti deboli di un incarico che dovrebbe esigere imparzialità e precisione.

La toga smarrita
01 Settembre 2025Il Consiglio Nazionale Forense dà la parola a Francesca Albanese, ma dimentica il contraddittorio: così la massima istituzione degli avvocati italiani si trasforma in megafono di una tesi unilaterale, scambiando l’attivismo per diritto.