Deposito cartaceo di ricorsi e appelli in caso di breakdown del sistema Sigit
Uncat ha sollecitato il Ministero dell’Economia a risolvere in via normativa il problema del deposito dei ricorsi di parte nel processo tributario
In evidenza

Uncat, l’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi, ha sollecitato il Ministero dell’Economia a risolvere in via normativa il delicato problema del deposito dei ricorsi di parte nel processo tributario telematico in limine di scadenza, allorché il sistema vada in breakdown, in modo che sia consentito il deposito cartaceo entro il giorno seguente. In questo modo si eviterebbero pericoli di inammissibilità. In caso di breakdown, infatti, l’Amministrazione provvede a darne avviso con comunicati in stretta prossimità rispetto al momento di sospensione del servizio, con pregiudizio irreversibile dell’attività difensiva in coincidenza della scadenza dell’ultimo giorno per l’espletamento dei depositi dei ricorsi o degli appelli, necessariamente da assolvere mediante lo strumento telematico. Il problema si è già reiteratamente verificato ma non è risolvibile in forza della normativa vigente, la quale prevede esclusivamente che, in casi eccezionali, il presidente della Commissione Tributaria o il presidente di sezione, se il ricorso sia stato già iscritto a ruolo, ovvero il Collegio, se la questione sorga in udienza, con provvedimento motivato possono autorizzare il deposito con modalità diverse da quelle telematiche. Si tratta in sostanza di un’autorizzazione postuma, ai fini di un’eventuale rimessione in termini, peraltro esclusivamente riservata agli atti infraprocedimentali, non attuabile, quindi, in ipotesi di deposito dei ricorsi introduttivi non ancora iscritti a ruolo.
Altre Notizie della sezione

L’indipendenza di giudici e avvocati: pilastro fondamentale dello Stato di diritto
03 Settembre 2025Due professioni unite da una comune cultura della giurisdizione che garantisce una corretta amministrazione della Giustizia.

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.

La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
01 Settembre 2025Le tesi della relatrice speciale delle Nazioni Unite si fondano su fonti parziali e omissioni rilevanti, rivelando i tanti punti deboli di un incarico che dovrebbe esigere imparzialità e precisione.