Dal 29 al 31 luglio 2024 alla mole di Ancona gli stati generali per la rigenerazione dei territori.
La Camera Forense Ambientale (CFA) organizza gli Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori, un evento di rilievo nazionale che si terrà dal 29 al 31 luglio 2024 alla Mole Vanvitelliana di Ancona con la partecipazione di amministratori ed esperti di rilevanza regionale e nazionale.
In evidenza

La Camera Forense Ambientale (CFA): fondata nel 2015, la CFA è un’organizzazione nazionale costituita da avvocati e giuristi esperti in diritto ambientale. Il suo obiettivo principale è promuovere e qualificare le competenze professionali nel settore ambientale, fornendo formazione tecnico-giuridica sia agli operatori pubblici che privati. La CFA lavora per colmare il deficit formativo nella materia giuridico-ambientale, promuovendo un’azione interdisciplinare tra diritto e scienza per una governance virtuosa dell’ambiente.
Programma dell’evento: Presentazioni e dibattiti sulle esperienze territoriali di rigenerazione. Tavole rotonde con esperti di settore. Workshop interattivi e laboratori tematici.
Gli argomenti: nel corso degli incontri si affronteranno i temi della sostenibilità, recupero dei territori e pianificazione futura; attuazione dei progetti PNRR con contestuale tutela ambientale; rapporto ambiente e paesaggio, economia circolare; bonifica ambientale.
Il programma completo a questo LINK
Altre Notizie della sezione

L’Aiga promuove il Ddl in materia di intimazione di pagamento.
16 Ottobre 2025Foglieni: Un Ddl che bilancia tutela del credito e diritti di difesa.

Avvocati e IA: un terzo la usa, ma otto su dieci ne temono l’uso nei processi
15 Ottobre 2025Indagine Ipsos per il Cnf: il 36% degli avvocati intervistati usa l’IA, ma il 72% non la ritiene in grado di interpretare correttamente leggi e precedenti. Otto su dieci temono l’uso nei processi e chiedono trasparenza e tutela dei dati

Anm su riforma giustizia
10 Ottobre 2025L'interveno di Cesare Parodi Presidente Anm