Cup, Sistema Criminale ‘Aemilia’: se ne discute a Modena il 14 giugno con il procuratore generale di Milano
L’iniziativa è stata inoltre possibile grazie alla collaborazione del Tavolo Legalità del Comune e del Board Scientifico del Centro Studi Documentazione e Legalità
In evidenza

L’Attuale Procuratore Generale di Milano, Roberto Alfonso, che ha guidato la Procura Antimafia di Bologna dal 2010 al 2015, sarà il protagonista, venerdì 14 giugno, alle ore 15:00 presso l’Aula H del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, in via San Geminiano 3 a Modena, di Sistema criminale ‘Aemilia’, sesto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri di formazione dedicati ai professionisti modenesi promosso dal CUP (Comitato Unitario dei Professionisti della provincia di Modena), con il patrocinio del Comune di Modena e organizzato dal Magis (Centro Studi Mafia e Antimafia e Giustizia Sociale) dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e dalla testata giornalistica bolognese Libera Radio. “Non possiamo che ringraziare tutti i relatori che hanno partecipato – commenta Giuliano Fusco, Presidente del CUP – registrando favorevolmente la larga adesione di cui hanno goduto tutti gli incontri proposti, segno, riteniamo, di una rinnovata attenzione anche del mondo delle professioni rispetto al tema del contrasto alla criminalità organizzata. Le mafie sono un cancro che permea e distrugge ogni comunità con cui entra in contatto: per questo il dovere di tutti i cittadini, professionisti compresi, è quello di non voltare la testa dall’altra parte. Per farlo, tuttavia, è necessario prima di tutto conoscere e comprendere che un problema esiste. Speriamo che gli strumenti forniti nel corso di questi sei appuntamenti siano serviti proprio a questo, e come CUP abbiamo tutta l’intenzione di non fermarci qui”. Gli incontri della rassegna si rivolgono ai professionisti iscritti agli Albi professionali degli Ordini e dei Collegi della Provincia di Modena.
Altre Notizie della sezione

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.

La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
01 Settembre 2025Le tesi della relatrice speciale delle Nazioni Unite si fondano su fonti parziali e omissioni rilevanti, rivelando i tanti punti deboli di un incarico che dovrebbe esigere imparzialità e precisione.

La toga smarrita
01 Settembre 2025Il Consiglio Nazionale Forense dà la parola a Francesca Albanese, ma dimentica il contraddittorio: così la massima istituzione degli avvocati italiani si trasforma in megafono di una tesi unilaterale, scambiando l’attivismo per diritto.