Covid e giustizia, allarme Ocf: boom di contagi per le udienze accavallate
Epidemia e giustizia, la mancanza di un piano unitario nazionale dell’emergenza sanitaria, che l’Organismo Congressuale ha più volte invocato, inevitabilmente sta favorendo la diffusione del contagio.
In evidenza

Lo segnala il Coordinatore dell’Ocf Giovanni Malinconico, che ha inviato una comunicazione urgente al Capo dello Stato Mattarella in quanto Presidente del CSM, al Ministro della Giustizia Bonafede e ai Consigli Giudiziari, spiegando che “stiamo ricevendo innumerevoli segnalazioni dai colleghi, secondo cui nella gran parte dei Tribunali Italiani quotidianamente si verificano assembramenti dovuti alla cattiva prassi di non scaglionare le udienze”.
Questo dipende in parte dalla organizzazione generale dei singoli uffici, ma soprattutto dalle condotte di singoli magistrati che strutturano il ruolo di udienza senza curarsi delle conseguenze. “Il risultato è l’accesso in contemporanea di un numero incontrollato di persone negli uffici giudiziari e l’ingestibilità delle udienze in compresenza fisica che, per contro, costituiscono comunque una modalità ampiamente praticata in modo sicuro, sebbene con comprensibili difficoltà e i disagi, negli Uffici in cui si agisce in modo virtuoso”.
Ma da questa prassi è derivato, in numerosi centri italiani, una significativa diffusione del contagio tra Avvocati, Magistrati, personale di cancelleria e utenti della Giustizia.
Per questo l’Organismo Congressuale Forense ribadisce la necessità che si intervenga immediatamente con un piano nazionale dell’emergenza che consenta di ristabilire nei Tribunali Italiani misure organizzative uniformi su ruoli di udienza e fasce orarie.
La questione riveste carattere di prioritaria urgenza, date le gravissime conseguenze che le prassi denunciate stanno producendo.
“L’Organismo Congressuale Forense non potrà assistere inerte al drammatico evolversi degli eventi – conclude Malinconico – e assumerà tutte le iniziative idonee a contrastare il fenomeno, anche in sede giudiziaria”.
Altre Notizie della sezione

Riforma della professione forense
06 Maggio 2025Nuovi percorsi e regole per gli avvocati del futuro.

Gli Avvocati giudicano la professionalità dei magistrati
05 Maggio 2025La procedura, già abbozzata dal governo Draghi-Cartabia e attuata nel 2022 da quello Meloni-Nordio.

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.