Cnf, le raccomandazioni per l’avvocato curatore speciale del minore
Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato le Raccomandazioni per gli avvocati chiamati a svolgere il nuovo incarico di Curatore speciale dei minori.
In evidenza

La mini guida del Cnf, nata dall’iniziativa dalla Commissione diritto di famiglia in collaborazione con le associazioni specialistiche di riferimento, fornisce indicazioni deontologiche ai legali che andranno a ricoprire il nuovo e importante ruolo di Curatore speciale del minore, che verrà nominato dal giudice ove vi sia il rischio di conflitto di interessi con i genitori o con le parti del procedimento. Le norme della L. 206/2021 sul Curatore speciale entrano in vigore il 22 giugno 2022.
Nelle Raccomandazioni, il Cnf ricorda che l’incarico di Curatore speciale dovrà essere svolto nel rispetto dei diritti del minore, specialmente quelli garantiti dalla Costituzione e dalle Convenzioni internazionali e, a tal fine, il professionista incaricato dovrà garantire assoluta indipendenza, correttezza, lealtà e spirito di massima collaborazione, nonché adeguata preparazione e competenza. Per la preparazione al nuovo ruolo, il CNF raccomanda l’acquisizione di formazione e aggiornamento professionale nelle materie del diritto della famiglia, delle persone e dei minori. Il Consiglio a breve avvierà un corso di alta formazione sulle funzioni e il ruolo del Curatore speciale.
Nella guida viene posto un accento particolare sui doveri del Curatore di ricerca e cura degli interessi del minore. Per questo, al legale incaricato viene raccomandato di adoperarsi con il massimo impegno per mantenere rapporti collaborativi con tutte le persone che seguono il minore quali il tutore, i servizi sociali, gli insegnanti, ecc. e di prestare attento ascolto al minore capace di discernimento, svolgendo con lo stesso colloqui e informandolo in merito agli affari che lo riguardano con le opportune modalità, anche in relazione all’età e al suo sviluppo psicofisico.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.