Anna Maria Giannantonio è la nuova presidente dell’Associazione Forense di Aprilia.
Presto le cariche del nuovo direttivo.
In evidenza

L’avvocato Anna Maria Giannantonio è la nuova presidente dell’AFAA, l’Associazione Forense Avvocati Aprilia. E’ stata eletta nel corso dell’assemblea tenutasi lo scorso 18 dicembre; prende il posto della ex reggente, l’avvocato Isabella Costantini. Nei prossimi giorni verrà reso noto il programma che la reggenza Giannantonio seguirà e le cariche dei componenti del direttivo.
Entrano, con la Giannantonio – componente in passato anche del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Latina – anche gli Avvocati: Marco Bencivenni, Fabiana Brugnoni, Federico Cola, Rossana Cozzo, Fabio Malecchi, Marco Moroni, Sarah Puccini e Sabrina Resta.
Tra di essi spiccano professionisti più nagivati, ma anche leve più giovani dell’Avvocatura. Le cariche verranno distribuite dopo le festività natalizie per formalizzare i progetti del futuro dell’associazione durante questo mandato.
L’associazione dei legali apriliani (40 membri attuali, sugli 80 avvocati complessivi della città) nasceva il 14 dicembre del 2014 che con il primo presidente, l’Avvocato Vincenzo Chiusolo, vedeva nel direttivo Isabella Costantini, Fabio D’Acunto, Anna Maria Giannantonio, Ermanno Iencinella, Fabio Malecchi, Federico Savo, Maddalena Tinto e Michele Volpe.
Tra gli intenti del programma di allora, vi era l’apertura di un Ufficio del Giudice di Pace. Questo obiettivo mai raggiunto, per fattori esterni, tuttavia, fu da sprone per realizzare l’associazione, creando una corporazione di Avvocati coesi nella tutela degli interessi del territorio e nei diritti concittadini.
Altre Notizie della sezione

Sovraffollamento carcerario: il Consiglio nazionale Forense rilancia il ruolo degli avvocati
28 Luglio 2025Diffuse le linee guida nazionali per garantire i diritti dei detenuti e favorire il loro reinserimento.

La Camera civile salentina punta sulla politica forense
25 Luglio 2025Quattro avvocati rappresenteranno il Salento all’assemblea nazionale di Reggio Emilia. Nasce il progetto del Dipartimento di politica forense.

Il Cnf visita la casa circondariale femminile di Rebibbia e dona 100 ventilatori per le detenute
25 Luglio 2025Il presidente Francesco Greco: “Non ci rassegniamo a carceri disumane, l’avvocatura deve essere presidio attivo di diritti e dignità”.