Aiga protagonista della sessione ulteriore del XXXV congresso nazionale forense
Riforma dell’accesso alla professione, competenza esclusiva agli avvocati/e per l’attività stragiudiziale, regolamentazione del rapporto di collaborazione tra avvocati in regime di monocomittenza e riforma dei requisiti per diventare Cassazionisti.
In evidenza

Sono i principali temi delle mozioni proposte dall’Associazione italiana Giovani Avvocati ed approvate nella giornata conclusiva della sessione ulteriore del XXXV Congresso Nazionale Forense.
“Abbiamo sempre creduto nella necessità di riaffermare la centralità della professione forense e nella necessità di restituire all’avvocatura – e, in particolare, ai più giovani – quei ruoli e quelle funzioni imprescindibili all’interno del sistema giustizia” dichiara il Presidente Nazionale Aiga, Avv. Carlo Foglieni, che, al termine dei lavori congressuali, nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione di tutte le mozioni presentate dall’Aiga, conclude auspicando l’immediata istituzione del tavolo unitario dell’avvocatura per la realizzazione della riforma della legge professionale, che, al passo con le mutate esigenze della società civile e nel rispetto dei principi fondanti della professione forense, sia guida e salvaguardia di ogni Avvocato/a.”
Ufficio di Gabinetto del Presidente Nazionale Aiga
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

Riforma forense, tutte le novità in arrivo
11 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.