Studio professionale: come rendere l’arredamento un alleato del personal branding
Fondamentale è il modo in cui è arredato lo studio di un professionista.
In evidenza

Chi avvia un’attività professionale oggi, non può assolutamente prescindere dall’attenzione al personal branding. Se in passato focalizzarsi su questo aspetto era importante, oggi è essenziale.
Il motivo? Il fatto che, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, che riassume ormai risposte e riferimenti a fronte dell’inserimento di una determinata chiave di ricerca su Google, è sempre più necessario raccontare di sé attraverso diversi canali.
Tra questi, è compreso pure quello fisico. Anche se siamo in un mondo digitale, il modo in cui ci si presenta alle persone nella realtà concreta è fondamentale e il modo in cui è arredato lo studio di un professionista contribuisce tantissimo allo scopo.
Vediamo, nelle prossime righe, qualche consiglio che può aiutare a fare la differenza.
La primissima impressione conta
L’esperienza di scoperta dei servizi di un professionista inizia già prima di entrare nel suo studio. Comincia con il contatto telefonico e via mail e procede nel momento in cui, fissato l’appuntamento, il potenziale cliente si reca presso l’indirizzo comunicato per vivere un incontro che gli cambierà la vita.
Non è un’espressione utilizzata a caso. Per rendersene conto, basta ricordare l’impatto che può avere sull’esistenza di una persona il lavoro di un architetto che si occupa di arredare case.
Se si svolge una professione di questo tipo, che richiede il contatto diretto con la clientela, è fondamentale rendersi conto che anche gli spazi esterni dello studio contano.
Ciò vuol dire che, se si ha la possibilità di farlo, è il caso di allestirli al meglio acquistando accessori come le cassette postali per esterno, da comprare facendo riferimento alle numerose aziende specializzate che le producono, così da avere la certezza del massimo della qualità e dell’attenzione all’estetica, o prendendosi cura di eventuali spazi verdi vicino all’ingresso.
Tutto contribuisce a un buon biglietto da visita per il brand.
L’importanza dell’area relax
Altro consiglio di massima importanza quando si deve arredare in ottica di personal branding lo studio di un professionista riguarda l’allestimento dell’area relax, uno spazio avente un ruolo fondamentale in quanto luogo dove i clienti o potenziali tali, riposandosi, hanno la possibilità di arrivare al momento delle discussioni legate al business con la mente rilassata.
Scegli sedute comode, avendo cura di orientarti verso complementi realizzati con materiali sostenibili, un aspetto che, oggi come oggi, aiuta tantissimo a migliorare l’immagine del brand.
Allestisci con cura anche l’illuminazione, scegliendo luci calde e, se possibile, non dirette. In una zona come l’area relax, dove è particolarmente importante dare respiro allo spazio, punta su elementi essenziali come i faretti a incasso.
La scelta dei colori
La scelta dei colori ha una rilevanza centrale quando si parla di arredamento dello studio di un professionista e di gestione di questo aspetto in ottica di branding.
Il punto di partenza è la palette dei colori del marchio, che deve essere decisa a priori, ancora prima di avere uno spazio fisico come uno studio.
Non sempre in questo contesto è possibile dare spazio ai colori del brand a tutta parete.
No problem! Li si può richiamare in diversi modi. Qualche esempio? Attraverso stampe e quadri, ma anche tramite accessori come il tappeto, prezioso in quanto aiuta, creando l’effetto stanza nella stanza, a far sembrare gli spazi più ampi.
Il potere della riprova sociale
Ricorda: quando si scelgono i servizi di un professionista, non si guarda ai titoli di quest’ultimo, ma al modo in cui riesce, attraverso il suo lavoro, a cambiare la vita.
Alla luce di ciò, è importante fare in modo di mettere in primo piano, attraverso i dettagli dell’arredamento, la riprova sociale. Qualche idea? Se sei un architetto, puoi appendere alle pareti delle foto con i tuoi progetti.
Un’altra idea creativa fantastica? Commissionare a un illustratore dei quadretti dedicati alle recensioni dei propri clienti, dando ovviamente spazio a quelle più ispirate.
Altre Notizie della sezione

“Un CEO che non si trasforma, non può trasformare la sua azienda.” – Giovanni Giamminola
28 Luglio 2025Intervista sulla nuova cultura di leadership tra agenti AI, mindset e rivoluzioni invisibili

Il ciclo invisibile: il fascino della meccanica quotidiana
24 Luglio 2025L’innovazione sta rendendo i sistemi meccanici ancora più silenziosi, più sostenibili, più integrati nei flussi digitali.

Come scegliere il notaio per la compravendita di casa e quali sono i costi
17 Luglio 2025Il notaio è un professionista che garantisce la legalità, la trasparenza e la sicurezza della transazione per tutte le parti coinvolte.