Rescissione e risoluzione di un contratto: differenze
Le terminologie rescissione e risoluzione di un contratto sono spesso oggetto di confusione, chiariamo le differenze nel diritto contrattuale.
In evidenza

Nel mondo del diritto contrattuale, le terminologie rescissione e risoluzione sono spesso oggetto di confusione, ma rappresentano concetti giuridici ben distinti che possono avere significative ripercussioni legali e finanziarie per le parti coinvolte. In questo articolo, esploreremo le principali differenze tra la rescissione e la risoluzione di un contratto, fornendo chiarezze e esempi pratici per comprendere meglio quando e come ciascuna di queste azioni può essere invocata.
Definizioni preliminari: risoluzione e rescissione
Rescissione di un Contratto: La rescissione è un rimedio legale che annulla un contratto e riporta le parti allo stato in cui si trovavano prima della stipula del contratto. È generalmente invocata quando vi sono vizi del consenso, come l’errore, il dolo o la violenza.
Risoluzione di un Contratto: La risoluzione, invece, si riferisce alla cessazione di un contratto a causa dell’inadempimento di una delle parti o per il verificarsi di un evento che rende impossibile l’adempimento del contratto stesso. La risoluzione libera le parti dagli obblighi futuri ma non annulla gli effetti del contratto retroattivamente. Il contratto può prevedere un clausola risolutiva espressa
Il diritto di recesso dal contratto è l’atto con cui una parte si ritira dal contratto, la cui caratteristica è di avere efficacia ex nunc.
Giuridiche della risoluzione e rescissione del contratto
Cause di rescissione
- Errore essenziale: Quando un errore su un punto fondamentale del contratto induce una parte a stipularlo.
- Dolo: Qualsiasi atto fraudolento che induce qualcuno a contrarre.
- Violenza: Quando la decisione di una delle parti è influenzata da minacce.
Cause di risoluzione
- Risoluzione per inadempimento: Manca l’esecuzione delle prestazioni promesse dalla parte inadempiente.
- Risoluzione per impossibilità sopravvenuta: Eventi post-contratto che rendono impossibile l’adempimento.
Implicazioni pratiche della rescissione e della risoluzione
Effetti della Rescissione del contratto
La rescissione elimina retroattivamente il contratto, obbligando le parti a restituire quanto ricevuto sotto il regime del contratto stesso. Se una parte ha subito danni, può richiedere un risarcimento.
Effetti della Risoluzione del contratto
La risoluzione pone fine al contratto da quel momento in poi, con lo scioglimento del rapporto contrattuale. Le obbligazioni già maturate rimangono valide, e la parte lesa dall’inadempimento può richiedere il risarcimento per i danni subiti a causa della mancata o inesatta esecuzione del contratto.
Casistica e esempi
Un caso di rescissione
Immaginiamo un contratto di vendita di un immobile in cui l’acquirente scopre che le informazioni fornite dal venditore sulle caratteristiche dell’immobile erano false. In questo caso, l’acquirente potrebbe richiedere la rescissione del contratto per dolo alla controparte dopo la conclusione del contratto, con diritto al risarcimento del danno dalla parte adempiente.
Un caso di risoluzione
Un caso di caso di inadempimento per esempio consideriamo un contratto di appalto in cui il fornitore si impegna a consegnare una partita di materiale entro una certa data, termine essenziale per adempiere, ma non rispetta il termine. L’acquirente, a causa di questo ritardo, subisce perdite economiche e decide di risolvere il contratto per inadempimento.
Comprendere la differenza tra risoluzione e rescissione di un contratto è fondamentale per navigare correttamente le acque talvolta turbolente del diritto civile contrattuale, e capire i casi di scioglimento del contratto e la risoluzione di diritto.
Altre Notizie della sezione

Microblading fa male? Quello che ti aspetta davvero, senza girarci intorno
13 Ottobre 2025Il microblading non è un tatuaggio profondo, ma nemmeno una semplice pennellata.

Le professioni più pertinenti nel futuro della tecnologia
30 Settembre 2025La domanda di lavoro si sta spostando verso ruoli ad alta intensità tecnologica come intelligenza artificiale, sicurezza informatica, la gestione dei dati.

Ritorno al lavoro dopo la maternità: i consigli da mettere in pratica per trovare il giusto equilibrio tra famiglia e carriera
08 Settembre 2025Il ritorno al lavoro dopo la pausa maternità è un tema molto sentito ad oggi in Italia considerati i numeri in continua diminuzione della natalità.