L’avvocatura guardi ai cambiamenti senza nessuna paura
14 Novembre 2025“Questi due anni alla guida dell’Aiga – dice il presidente uscente Carlo Foglieni - sono stati un’esperienza straordinaria di crescita collettiva e personale”.
Archivo notizie della sezione: Interviste
“Questi due anni alla guida dell’Aiga – dice il presidente uscente Carlo Foglieni - sono stati un’esperienza straordinaria di crescita collettiva e personale”.
Intervista con Marco Bardazzi giornalista e scrittore, a lungo corrispondente dagli Stati Uniti: "Da New York arriva un'iniezione di fiducia ai dem dopo un anno devastante, ma in un certo senso è il miglior regalo che si potesse fare a Trump, il nemico ideale". Interessanti invece altri risultati nella notte elettorale, da cui i democratici sperano di ripartire. "A livello nazionale la ricetta è ancora da trovare".
Carriere separate, il viceministro Sisto: «Difficile che qualche elettore di centrodestra creda a chi vuole inquinare i pozzi. Andremo città per città, a spiegare che, con la riforma, il processo sarà giusto»
Intervista con l’esperto, avvocato Marco Martorana: “Di altri diritti, come quello alla salute, si comprende subito l’importanza. Quello alla privacy lo cediamo noi stessi e violarlo ci pare poco grave. I giornalisti devono imparare quali sono i confini e a non superarli”.
Così Rosario De Luca, presidente dei consulenti del lavoro, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli.
L'eurodeputato Giorgio Gori sulla Stampa: "Mi pare un posizionamento cercato, perfino teorizzato nel suo radicalismo. Ma che ha l'effetto di allontanare il partito dal centro della società"
Lo dice all’Huffpost Giovanni Tria, economista, docente di economia politica all’università di Tor Vergata e già ministro dell’Economia e delle finanze nel primo governo Conte.
Nino Di Matteo, magistrato della Procura nazionale antimafia si dimette denunciando le logiche correntizie. Polemiche anche per il comizio del “No” alla riforma delle carriere organizzato dall’Anm partenopea.
Intervista all'ex direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, oggi alla guida del movimento Più Uno: "Il Pd ha rinunciato alla sua ragione costitutiva: essere un partito plurale e sufficientemente largo da accogliere culture politiche diverse.
Minniti: Meloni brava a non isolare Trump.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.