Sul portale della P.a. i dati di milioni di professionisti
Agosto mese test. Mancheranno figure tecniche per le quali serve la formazione

Il portale per il reclutamento per la P.a. sarà “il luogo dove saranno collocate tutte le base dati e le liste di tutti gli specialisti, ordinisti e non, che saranno disponibili a lavorare con il settore pubblico”, cioè “5-10-15 milioni di figure professionali a vario titolo, con varie specializzazioni” e sarà uno strumento anche “per chi già lavora e potrà fare delle valutazioni delle sue potenzialità e valutare il suo percorso”.
Lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta intervenendo al convegno “Next generation Eu e la figura del Recovery plan specialist” promosso da Saf Academy – Scuola di alta formazione Medioadriatica Commercialisti. Il portale, previsto dal decreto sul reclutamento appena approvato dal Senato “è pronto, aspetto solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: il decreto sarà approvato alla Camera il 5-6 e subito dopo sarà in Gazzetta ufficiale e sarà aperto, per tutto il mese di agosto ci sarà una sua gestione sperimentale”, in modo da essere pienamente operativi “a settembre”. “Siamo a caccia di figure tecniche in grado di seguire un progetto secondo le regole europee” ha ricordato il ministro, sottolineando che “avremo il problema della scarsità, faremo fatica a trovare risorse specialistiche” quindi “dovremo guardare da subito alla scuola e all’università, a come orientare l’offerta formativa”.
Altre Notizie della sezione

Una legislazione oscura e contorta
05 Maggio 2025Ricorrente da anni ormai è la denuncia dell’oscurità delle leggi.

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.