Serve una svolta per salvare il Paese
Sul n.6/2020 di Leggi di Lavoro l’editoriale del Presidente della Fondazione Studi CdL, Rosario De Luca

“I progetti e le modalità di utilizzo del Recovery Fund saranno il banco di prova per scegliere quale sarà il futuro”. È la convinzione del Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che nell’editoriale di apertura del n.6/2020 della rivista giuridica “Leggi di Lavoro” analizza la situazione attuale del Paese – stremato dall’emergenza Covid-19 – e le prospettive future alla luce delle risorse a disposizione, sicuramente ingenti ma utili soltanto se saranno usate bene attraverso un piano efficace di interventi a sostegno delle imprese e del sistema economico.
Il default – sottolinea il Presidente – potrà essere evitato solo con un cambio di rotta repentino e assoluto, che vada nella direzione di supportare non solo il lavoro dipendente, ma anche quello autonomo, uscendo dalla logica miope dei provvedimenti emergenziali adottati finora, che hanno dimenticato l’importante apporto di professionisti e imprenditori alla ricchezza dell’Italia, adottando per il lavoro indipendente solo misure estemporanee e insufficienti.
Per leggere l’editoriale abbonati alla rivista, disponibile sullo store della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sia in formato cartaceo che digitale con un solo abbonamento.
Visita il sito www.leggidilavoro.it
Altre Notizie della sezione

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.