Ricomincia il “festival” dei Dpcm
De Lise: dal governo totale mancanza di programmazione
In evidenza

“Sette leggi, 15 decreti legge, 21 Dpcm, 19 protocolli anticontagio, 35 circolari dell’Inps, 12 circolari dell’Inail, numerosissime circolari esplicative, risposte, risoluzioni e provvedimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate. Anche i numeri del mondo professionale, come quelli sanitari che purtroppo riguardano i cittadini di tutto il Paese, sono preoccupanti perché denotano un’assoluta mancanza di programmazione da parte del governo. Adesso è ricominciato il ‘festival’ dei Dpcm, un ritorno al futuro che non promette niente di positivo per la nostra categoria”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.
“L’attività del governo, che si è basata in questi mesi di emergenza sul promettere liquidità un po’ per tutte le categorie economiche (ad esclusione dei professionisti), non ci ha mai trovati d’accordo”, evidenzia De Lise. “Ma adesso si va addirittura oltre, violando il principio cardine dell’equità e promettendo nuovi contributi a fondo perduto. Eppure, alcuni contribuenti stanno ancora attendendo il fondo perduto di luglio/agosto. Ci chiediamo perché lo Stato insista con questo comportamento: non è bastata la farsa del bando Invitalia, o l’errata valutazione sul fondo sanificazione?”.
“Purtroppo dobbiamo rilevare che continua a mancare un collegamento con il territorio e con quella realtà operativa che si occupa fisco ed economia. Non coinvolgere i professionisti è un errore che potrà avere effetti disastrosi: 10 mila pagine di provvedimenti sono un costo sociale in termini di ore di lavoro sottratte agli studi professionali e soprattutto in termini di distanza siderale dai cittadini. Si impone una celere inversione di tendenza – conclude il presidente dei giovani commercialisti – in cui il pragmatismo della nostra categoria può fare la differenza. Per evitare che la “seconda ondata” di Decreti ci travolga”.
Altre Notizie della sezione

Modernizzare le professioni per affrontare le sfide del futuro
18 Settembre 2025A Due di Denari l’intervento del Presidente di ProfessionItaliane sulla riforma degli ordinamenti professionali.

Torna l’assalto alla diligenza
17 Settembre 2025Si sta parlando di introdurre nella prossima legge di bilancio una norma in base alla quale il TFR di chi verrà assunto per la prima volta dal 2026 in poi, finirà obbligatoriamente nei fondi pensione, a meno che l’interessato, entro sei mesi non dichiari di volerlo tenere in azienda.

La parola ai cittadini: cambiare le regole del gioco
15 Settembre 2025Dal voto diretto dei rappresentanti a un governo più forte: due proposte popolari arrivano in Parlamento per rimettere al centro la volontà degli elettori.