Protocollo Covid-19 è uno squilibrio ai danni dei datori di lavoro
Questa l’opinione del Presidente della Fondazione Studi CdL, Rosario De Luca
In evidenza

“Il protocollo del 6 aprile 2021 è un ottimo documento ma non si fa alcun cenno allo scudo penale per i datori di lavoro, che applichino con scrupolo tutte le disposizioni di sicurezza. Uno squilibrio significativo a danno di una sola delle parti contrattuali”. Questo il commento del Presidente della Fondazione Studi CdL, Rosario De Luca, in un articolo dell’8 aprile 2021 sul Corriere.it che prende in analisi le modifiche delle linee-guida per la sicurezza anti-covid in azienda, frutto dell’accordo tra i Ministeri del Lavoro, della Salute, dello Sviluppo Economico, tra il Commissario Straordinario emergenza Covid, Inail e parti sociali. Nell’articolo, in particolare, si spiega cosa comporterà l’adozione del nuovo protocollo: dall’attenzione per l’accesso ai luoghi di lavoro e la prevenzione di affollamento alla gestione delle trasferte e attività formative, passando per il ruolo affidato al medico competente e ai piani per le vaccinazioni in azienda.
Altre Notizie della sezione

La parola ai cittadini: cambiare le regole del gioco
15 Settembre 2025Dal voto diretto dei rappresentanti a un governo più forte: due proposte popolari arrivano in Parlamento per rimettere al centro la volontà degli elettori.

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.

Chiediamo alla politica segnali concreti per trasformare le parole d’ordine in obiettivi reali
11 Settembre 2025Un contratto nuovo: la ricetta dell'Anaao Assomed.