Plaudiamo al fatto che il disegno di legge 2419 per il pagamento equo e dignitoso delle prestazioni dei professionisti sia stato approvato dalla Commissione Giustizia del Senato senza correzioni
Naturalmente il testo è passibile di ulteriori aggiustamenti

Ormai da diversi anni come Consiglio Nazionale Ingegneri e Rete Professioni Tecniche e in alleanza col CUP (Comitato Unitario delle Professioni) all’interno di ProfessionItaliane siamo impegnati sul fronte dell’equo compenso, una battaglia fondamentale per i professionisti italiani. Già alla fine del 2017 ottenemmo un importante successo col riconoscimento del principio dell’equo compenso, celebrato in occasione di un evento al Teatro Brancaccio di Roma cui parteciparono i rappresentanti di tutte le forze politiche. Da allora la nostra battaglia è stata quella di trasformare il riconoscimento di un principio in una legge che tutelasse concretamente i professionisti, soprattutto nei confronti dei committenti “forti”. Per questo motivo oggi plaudiamo al fatto che nelle scorse ore il disegno di legge 2419 per il pagamento equo e dignitoso delle prestazioni dei professionisti sia stato approvato dalla Commissione Giustizia del Senato senza correzioni, permettendo così al ddl di andare avanti, scongiurando il rischio di arrivare a fine legislatura senza l’approvazione definitiva del provvedimento e la sua conversione in legge. In questo senso, ringraziamo tutte le forze politiche che hanno accolto l’appello delle professioni ordinistiche, evitando che un iter parlamentare così lungo e complesso fosse vanificato.
Naturalmente il testo è passibile di ulteriori miglioramenti e in questo senso con ProfessionItaliane avvieremo un serrato confronto con le altre organizzazioni, in particolare con la partecipazione ad un tavolo tecnico con ConfProfessioni e Adepp, al fine di arrivare a proposte condivise di miglioramento del testo attuale
Altre Notizie della sezione

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.

Chiediamo alla politica segnali concreti per trasformare le parole d’ordine in obiettivi reali
11 Settembre 2025Un contratto nuovo: la ricetta dell'Anaao Assomed.

La riforma respinta è un’occasione per ripartire dal dialogo vero
10 Settembre 2025Cuchel: “La vera riforma non è quella che cambia le regole del voto, ma quella che rafforza la dignità, l’unità e il ruolo dei commercialisti nella società”.